Il direttore del SENASA, Oscar Dominguez, ha spiegato che gli Stati Uniti hanno aperto il mercato di Tahiti ai limes prodotti in Perù, consentendone l'importazione alla temperatura di trasporto di otto gradi centigradi al posto di zero gradi, come previsto da altri paesi
Altri prodotti peruviani che hanno trovato nuovi sbocchi sono le banane (esportate in Costa Rica), agrumi come arance e mandarini, crusca di riso (esportata in Cile) e limes in Cina.
Con quest'ultimo paese, inoltre, il Perù ha recentemente raggiunto un accordo commerciale che prevede la riduzione dal 13 al 7,8% dei dazi doganali imposti sull'uva da tavola: il calo entrerà in vigore dal primo gennaio 2009. Nel giro di sette anni, il dazio sulle uve peruviane scomparirà del tutto.