Si parlerà anche del progetto Frutta Snack nei prossimi giorni a Bruxelles (15 e 16 dicembre) nell’ambito della conferenza sul tema "Frutta nelle scuole: un inizio di salute per i nostri ragazzi", che sigla l’avvio del progetto europeo "Frutta nelle scuole".
La Conferenza, una iniziativa della Direzione Generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione Europea, chiama a raccolta 500 esperti in rappresentanza dei settori dell’istruzione, della sanità e dell’agricoltura dei paesi europei.
In questo contesto il progetto messo a punto da Centrale Sperimentazione e Servizi di Cesena – 82 mila studenti distribuiti in 3.221 classi, di 144 istituti secondari di Roma, Bologna, Bari, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno,
Macerata – avrà la possibilità di esporre uno dei distributori automatici di prodotti ortofrutticoli collocati nelle scuole e presentare un poster elaborato per l’occasione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
Il poster sintetizza i risultati dell’impegno portato avanti da Frutta Snack nella promozione di un stile di vita più sano tra le giovani generazioni attraverso un maggiore consumo di frutta e verdura. Contraddistinto dal titolo "Dal campo, alla tavola, al distributore automatico", con tabelle, numeri e foto, evidenzia lo straordinario successo ottenuto da Frutta Snack, un progetto che ha dimostrato quanto positivamente possa incidere, sull’adozione di una dieta corretta e salutare, un’educazione alimentare che abbia un approccio ragionato.
Frutta Snack ha portato direttamente nelle scuole decine di distributori, come quello che sarà esposto a Bruxelles, con prodotti ortofrutticoli in confezioni monodose pronte al consumo. Il tutto accompagnato da puntuali azioni di educazione alimentare che hanno coinvolto sia gli studenti che gli insegnanti. "E’ con grande soddisfazione – afferma il presidente della Centrale Romeo Lombardi – che constatiamo quanto gli indirizzi adottati dalla Commissione Europea vadano nella direzione che da sempre ha contraddistinto il nostro lavoro".
L’Unione Europea recentemente ha approvato un programma su scala europea per la distribuzione di frutta e verdura agli alunni, stanziando alla scopo 90 milioni di euro. A sua volta l’Italia - evidenziando ulteriormente l’azione propulsiva di Frutta Snack il cui impegno ha preso avvio quattro anni fa - ha destinato al progetto "Frutta nelle scuole" 9 milioni e mezzo di euro. In particolare il ministro delle Politiche Alimentari e Forestali, Luca Zaia, ha evidenziato l’importanza delle "misure di accompagnamento" che rendano efficace la distribuzione della frutta per l’adozione di una dieta più salutare. Un impegno, quello delle "misure di accompagnamento", ossia dell’educazione al gusto e alla salute, che in questi quattro anni è stato il perno dell’azione di Frutta Snack.
Si stima che 22 milioni di bambini nell’Unione Europea siano sovrappeso. Di questi, oltre 5 milioni sono obesi e questa cifra appare destinata ad aumentare di 400 mila ogni anno. Azioni che contrastino questa tendenza sono ormai improcrastinabili.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 I coltivatori sudafricani di mirtilli si riorganizzano dopo le sfide dello scorso anno
- 2023-03-31 Il piacere celestiale di Cosmic Crisp decolla nella nuova stagione
- 2023-03-31 "I retailer mostrano un interesse in costante aumento per i datteri"
- 2023-03-31 "La Lamb Hass non è solo una varietà di transizione tra la Hass nazionale e quella peruviana"
- 2023-03-31 "Prodotti esclusivi come le fragoline di bosco spagnole piacciono a un pubblico sempre più vasto"
- 2023-03-31 "La stagione delle noci portoghesi sta terminando e il consumo sta rallentando"
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"