Il Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburgè un partner molto apprezzato di Fiera Bolzano, cui fornisce importantisuggerimenti utili a sviluppare i numerosi temi scientifici in vista di"Interpoma", Fiera specializzata dedicata al mondo della mela (6–8novembre 2008).
Stand Laimburg in occasione di Interpoma 2006 (foto FreshPlaza Italia)
Icontatti che il Centro tiene all'estero e le informazioni che essopossiede su sviluppi e tendenze del settore sono molto preziosi per lasocietà fieristica bolzanina. Presso il Centro di sperimentazione diLaimburg 170 persone lavorano a 420 progetti tra cui spiccano quelliinerenti temi di grande attualità nel mondo della coltivazione dellamela, ad esempio lo scopazzo del melo.
"Lo scopazzo del melo èun problema economico serio per gli agricoltori altoatesini, ragion percui abbiamo intensificato i nostri sforzi nella ricerca delle cause diquesta grave malattia", asserisce Josef Dalla Via, Direttore del Centrodi sperimentazione Laimburg. Lo scorso anno è stato avviato un progettoquinquennale atto a studiare più attentamente la patogenesi dellapianta. Il programma si articola in due parti di cui sono responsabilirispettivamente la sezione Protezione delle Piante nonché la sezioneBiologia Molecolare, e si aggiunge alla ricerca svolta fino ad oggi congrandi sforzi nel settore dei vettori della malattia.
"Conquesto progetto il Centro intraprende nuove strade - spiega ilDirettore - Presso la sezione Protezione delle Piante studiamo come gliagenti patogeni interagiscono con la pianta e speriamo che le varieindagini ci aiutino ad incrementare le conoscenze sullo sviluppo dellamalattia e a creare i presupposti per impostare una strategia mirata dicontenimento della stessa".
Nell'ambito del progetto si studiala reazione fisiologica della pianta di melo in seguito ad infezione dascopazzo. "Studiamo il metabolismo della pianta e sperimentiamo comediminuire i sintomi con sostanze bioattive", prosegue il Direttore delCentro. "Da anni osserviamo una cosiddetta "ripresa" delle variepiante, ciò significa che la pianta, benché attaccata dal batterio, nonmanifesta sintomi. Vogliamo capire se possiamo aiutarla e metterlanella condizione di fare scacco matto all'agente patogeno dellamalattia".
La sezione Biologia Molecolare si occupa dellaseconda parte del progetto. "Si tratta di studiare i processimolecolari nella pianta infetta", spiega Dalla Via. In questo momentoil laboratorio di biologia molecolare del Centro di sperimentazioneLaimburg applica analisi d‘espressione genica (tecnica microarray) perstudiare i meccanismi d‘interazione tra agente patogeno e piantaospite. "Quali sono i geni delle piante sane coinvolti, quali quelledelle piante sintomatiche? Come si attiva un gene e come si isola ungene attivo? Questi sono i quesiti ritenuti di primaria importanza cuidare una risposta e se saremo in grado di farlo, per la prima voltadisporremo di un bagaglio tecnico", asserisce Josef Dalla Via.
IlCentro di sperimentazione Laimburg, il cui compito si concentraprincipalmente nella ricerca e nella sperimentazione a serviziodell'agricoltura altoatesina, parteciperà alla Fiera specializzataInterpoma 2008 per illustrare la propria attività.
Sotto: dettaglio dello stand Laimburg in occasione di Interpoma 2006 (foto FreshPlaza Italia)


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Centro sperimentale di Laimburg: nel mirino della ricerca lo scopazzo del melo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti