Ricercatori del VIB dell'Università di Gent (Olanda) hanno scoperto la sostanza che controlla la formazioni delle ramificazioni laterali delle radici nelle piante, e i meccanismi con cui essa agisce.
I ricercatori, che descrivono la loro scoperta in un articolo pubblicato su "Science", hanno identificato in una proteina, chiamata ACR4 l'elemento chiave di questo processo: a seconda dei segnali ambientali che riceve dall'ambiente essa innesca o meno il meccanismo che porta alla formazione di ramificazioni della radice.
Promuovere un esteso sistema radicale aiuta le piante ad assorbire più nutrienti, a crescere più rapidamente e a richiedere meno fertilizzanti. Queste piante possono anche crescere più facilmente in terreni aridi o poco fertili. Inoltre uno sviluppo radicale più vasto può essere utile in tutte quelle situazioni in cui è auspicabile rallentare i fenomeni erosivi o arginare gli smottamenti di terreno.
Per contro, il rallentamento della formazione di ramificazioni secondarie della radice può consentire una maggiore resa da parte delle piante tuberose, come le patate o le barbabietole da zucchero, che investiranno tutta l'energia disponibile nella produzione di nutrienti.
Tom Beeckman, Ive De Smet e Valya Vassileva hanno in particolare studiato su Arabidopsis thaliana come la pianta determina quali cellule devono iniziare a dare origine alle ramificazioni. A questo scopo hanno utilizzato una particolare tecnologia che ha reso possibile lo sviluppo sincrono delle ramificazioni in momenti differenti, in modo da isolare le cellule responsabili.
Successivamente hanno analizzato i geni attivi in tali cellule per confrontarli con quelli normalmente attivi nella divisione cellulare, riuscendo così a identificare uno specifico gruppo di geni che controlla la divisione cellulare asimmetrica e invia il segnale per la formazione della ramificazione. A questo punto sono riusciti a identificare un gene che codifica per un recettore che si è dimostrato responsabile della divisione cellulare asimmetrica e quindi della formazione delle ramificazioni.
I ricercatori osservano che la scoperta può avere ricadute anche in altri ambiti della ricerca biologica, dato che la divisione cellulare asimmetrica ha un ruolo di primo piano anche nei processi di specializzazione delle cellule staminali animali e in alcuni tipi di cancro.
Fonte: Le Scienze


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 In arrivo sul mercato nuove varietà di papaya
- 2023-03-30 Digitalizzazione e tecnologia anti-spreco
- 2023-03-29 Una nuova idea di frutteto per combattere il cambiamento climatico
- 2023-03-29 Tempo e personale risparmiati con una nuova linea di confezionamento per ortaggi
- 2023-03-29 "La coltivazione biologica delle fragole bianche favorisce ritorni commerciali più elevati"
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere