Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Pomodori viola dal Regno Unito: un passo avanti nella ricerca contro i tumori

Gli antociani sono molecole antiossidanti che rivestono un ruolo importantissimo nella protezione della nostra salute, infatti numerosi studi hanno mostrato come questi pigmenti colorati di rosso, blu, viola proteggono contro l’insorgenza di tumori, contro le malattie cardiovascolari e le malattie degenerative legate all’età. Ci sono inoltre evidenze di un loro ruolo come anti-infiammatori e come protettori nei confronti di malattie quali il diabete e l’obesità.

Scienziati dell’Istituto John Innes di Norwich, guidati dalla Professoressa Cathie Martin hanno trasferito due geni dal fiore bocca di leone (dove sono responsabili della pigmentazione dei fiori) al pomodoro per fare produrre un elevato livello di antociani sia nella buccia sia nella polpa del pomodoro, ottenendo in questo modo pomodori viola.



In uno studio condotto su topi particolarmente suscettibili allo sviluppo di tumori è stato riscontrato che l’aggiunta di questi pomodori nella dieta ha fatto aumentare la durata della loro vita media, se confrontati con topi che mangiavano pomodori rossi. La Professoressa Martin ha commentato tali risultati affermando che "Questo è uno dei primi esempi di ingegneria metabolica che offre la possibilità di fare promozione della salute attraverso la dieta diminuendo l’impatto delle malattie croniche".

Per approfondimenti: www.seedquest.com

Si ringrazia per la gentile collaborazione: Eleonora Cominelli
Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie

Università degli Studi di Milano
Via Celoria 26
20133 Milano
Tel.: +39 02 5031 5009
Fax.: +39 02 5031 5044

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto