Tempo di mele e di sidro in Normandia
In Normandia la mela è l’ingrediente naturale di quel "vino di mele" - il sidro - che è una vera arte di vivere da queste parti. Delle oltre 750 varietà di mele normanne, solo una cinquantina sono adatte a produrre il sidro: mele "amare" o "dolci-amare", dai nomi suggestivi di Belle Fille de la Manche o Moulin a Vent.
La lavorazione del sidro inizia subito, appena le mele vengono raccolte, ridotte in polpa e poi pressate nei torchi d'una volta. Dopo di che il mosto viene messo nelle botti, e lasciato fermentare per 4/6 settimane; quindi viene imbottigliato ed è pronto da gustare, magari in abbinamento con uno dei grandi formaggi normanni, come un Camembert fermier, un Pont l'Evêque, un Livarot.
L'ultima domenica di ottobre è scenario di feste delle mele un po' dovunque, con concorsi di sidro in villaggi come Notre-Dame-de-Gravenchon, Toussaint, Saint-Maclou-de-Folleville. E in tutto il cantone di Cambremer, sino alla fine di novembre, i "week-end du pressoir", attorno ai vecchi torchi da sidro, sono un appuntamento classico.