Apofruit Italia, grande cooperativa italiana di produzione ortofrutticola con stabilimenti propri e soci diretti nelle zone strategiche della nostra penisola, per la prima volta nella sua cinquantennale storia produttiva si presenta sul mercato con un proprio marchio, appositamente studiato per identificare prodotti ad alta qualità.
"Solarelli" di Apofruit - questo il nome che contraddistingue frutta e ortaggi di stagione prodotti secondo disciplinari rigorosi, dove ogni passaggio esprime il massimo dell’innovazione e della qualità raggiunta in questi anni dalla grande cooperativa italiana - porterà sul mercato prodotti al meglio del sapore, della maturazione, del confezionamento, dell’innovazione varietale, del controllo di filiera.
Prodotti che vengono direttamente dai campi dei soci e dagli stabilimenti di lavorazione della cooperativa: "Dal produttore, il meglio", è lo slogan che li presenta confezionati in un packaging pratico, ma anche sofisticato, che sottolinea anche nei colori le caratteristiche di un prodotto rigorosamente italiano.
Secondo un calendario che va da sud a nord e che toccherà le principali regioni italiane dove si concentra la produzione di Apofruit, "Solarelli" veicolerà per il mercato una consistente gamma di prodotti.
Stabilimento Apofruit a Donnalucata (Ragusa)
Il debutto è affidato ai pomodori, l’eccellenza tardo estiva della linea, la cui produzione è concentrata in Sicilia. Da metà ottobre dallo stabilimento Apofruit di Donnalucata (frazione del Comune di Scicli in provincia di Ragusa) usciranno sul mercato quattro tipi diversi di pomodori "Solarelli": Cherry, Plum, Sanmarzanino, Datterino.
Dopo i pomodori siciliani sarà la volta delle pere Abate dell’Emilia, dei kiwi del Lazio e dei clementini della Calabria e della Basilicata. A questi seguiranno fragole, ciliegie, pesche, nettarine, albicocche e susine, dolcissimi meloni e una particolare varietà di minicocomero.
Secondo il piano produttivo e distributivo di Apofruit, entro tre anni la linea "Solarelli" dovrà raggiungere le 10 mila tonnellate - con una disponibilità costante di varietà stagionali per i 12 mesi dell’anno - per un fatturato di 15 milioni di euro. I "Solarelli" e le loro caratteristiche d’eccellenza saranno inoltre al centro di una campagna informativa e promozionale che si avvarrà dei principali media nazionali.
"L’adozione di un marchio con cui presentare direttamente ai consumatori i nostri prodotti - evidenzia Enzo Treossi, Presidente di Apofruit Italia - è in sintonia con le nostre strategie volte a instaurare un rapporto diretto tra produttore e mercato. Con questa linea puntiamo anche a valorizzare al meglio la qualità delle produzioni dei nostri soci".
"Dopo la felice esperienza del nostro marchio Almaverde Bio - afferma a sua volta Renzo Piraccini direttore generale di Apofruit – con il quale siamo riusciti ad affermare nel biologico una marca che è diventata leader del mercato, ora, con questa nuova linea, puntiamo a fare conoscere ai consumatori il risultato dell’innovazione vegetale acquisita in questi anni e che vede la nostra azienda. Apofruit Italia, infatti, è tra i principali protagonisti nell’adozione di nuove varietà vegetali".
Renzo Piraccini ed Enzo Treossi
Negli ultimi tre anni Apofruit - che già partecipa ai progetti più innovativi del settore quali Pink Lady, Mela Più, Selenella e Zespri Gold - ha sottoscritto accordi con Sun World per le nuove varietà di uva senza semi e susine, con Modì Europa per sviluppare l’omonima mela, con Syngenta per il pomodoro Dunnè e per il mini cocomero senza semi Bibo.
-----
Apofruit Italia conta 4.300 soci, 11 stabilimenti e 6 centri di ritiro, lavora annualmente 250 mila tonnellate di prodotto conferito dai soci, ha un fatturato consolidato di 250 milioni di euro e un patrimonio netto di 60 milioni di euro. Attualmente dà lavoro a 160 dipendenti fissi e 2400 stagionali. Negli ultimi tre anni ha investito 24,6 milioni di euro in strutture e nuove tecnologie.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"