E' cominciata i primi di ottobre la campagna 2008/09 per la Fuji di pianura MelaPiù. La Fuji dell’omonimo Consorzio, che riunisce otto tra le principali realtà produttive dell’Emilia-Romagna e del Basso Veneto.
La previsione è di circa 120.000 quintali di prodotto di I qualità, di cui 80-90.000 potranno fregiarsi del marchio MelaPiù. Con un +10% rispetto alla scorsa campagna si consolida ulteriormente la tendenza all’aumento produttivo fatto registrare da Fuji MelaPiù. Tale crescita è una risposta eloquente alle politiche di sviluppo e ricerca adottate dal Consorzio.
Il Consorzio, fin dalla sua costituzione, ha puntato al miglioramento dello standard qualitativo, anche in collaborazione con Istituti Universitari e con il CNR, sia tramite la ricerca genetica che mediante la copertura dei meleti con impianti antigrandine e l’assistenza tecnica e la divulgazione ai produttori. Negli ultimi anni sono entrati in produzione sempre nuovi impianti di Fuji emiliano-romagnola e veneta e i nuovi cloni, adottati dalle cooperative consorziate, hanno portato ad un aumento delle rese per ettaro e della colorazione dei frutti. E’ aumentata in particolare la quota di mele che rispetta perfettamente gli standard imposti dal disciplinare MelaPiù e che pertanto può fregiarsi del marchio.
Il raccolto atteso per Fuji MelaPiù appare tanto più soddisfacente, se paragonato al -7% ipotizzato per il raccolto 2008 di mele in Italia ed al –3% di Fuji in Europa.
Per le mele in Italia la campagna 2008/09 si profila infatti quantitativamente al di sotto della media (-7%). Il motivo è da attribuirsi alle basse temperature degli ultimi mesi, che hanno peraltro spostato l’inizio della raccolta in avanti di una decina di giorni, e ai danni subiti su almeno quattromila ettari di terreni a melicoltura a causa di eventi meteo.
Non solo per l’Italia è prevista una diminuzione dei raccolti. L’autorevole WAPA (World Apple and Pear Association) ha, infatti, recentemente presentato una panoramica previsionale degli andamenti produttivi; se ne evince una sorta di spaccatura verticale dell’Europa, con raccolti in diminuzione in tutta la parte ovest, eccettuata la Spagna, ed in aumento nella parte orientale.
L’andamento climatico del 2008 sia a livello nazionale che europeo premia quindi chi – come il Consorzio MelaPiù – punta sul prodotto di qualità.
E’ importante osservare, a livello europeo, anche il crescente interesse nei confronti della varietà Fuji, che registra un incremento di produzione dal 2005 ad oggi, passando da 1,30 a 1,85 milioni di quintali; i consumatori ne apprezzano la polpa compatta, croccante e succosa e il gusto dolce – acidulo.
In Italia MelaPiù rappresenta brillantemente il valore di questa mela, che si colloca a livello di mercato nella fascia premium price. La Fuji MelaPiù è in grado di sostenere la sfida e il confronto con altre mele a marchio. I quantitativi sono tali da collocare la Fuji MelaPiù in un segmento specifico di mele con una chiara identità e aspetti qualitativi identificabili. Si è constatato che il cliente resta affezionato alle caratteristiche della mela di pianura e che si sviluppa una buona fidelizzazione.
Per la campagna 2008/09 il Consorzio MelaPiù incrementerà ulteriormente la sua presenza sul mercato, puntando su nuove aree, forte dei buoni risultati raggiunti sui mercati del Centro Nord.
Contestualmente all’avvio della campagna per la nuova stagione, il Consorzio MelaPiù avvierà una serie di attività promo-pubblicitarie, rivolte sia al trade che al consumatore finale, con lo scopo di consolidare ulteriormente la sua notorietà ed incentivare la fidelizzazione alla marca.
Per maggiori informazioni:
Consorzio MelaPiù
Via Bologna, 534
Chiesuol del Fosso (FE) - Italy
Tel.: +39 0532 904536
E-mail: lbaiesi@melapiu.com
Web: www.melapiu.com


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- 2023-03-21 "Vogliamo rafforzare e ampliare la produzione francese di piccoli frutti"
- 2023-03-21 La Ruota degli Aromi racconta il carattere delle mele Marlene
- 2023-03-21 In Ucraina si coltivano 60.000 tonnellate di noci all'anno
- 2023-03-21 Le esportazioni di lamponi marocchini verso l'Ue sono in piena espansione
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"