

Avvisi
La clessidra





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Tuscia: aumenta produzione di castagne, con prezzi stabili
Il prezzo al produttore si aggira sui 200 euro al quintale, ma non è ancora indicativo dell'andamento generale, sia perché le poche castagne già disponibili sono considerate primizie, sia perché non sono ancora arrivate sul mercato le produzioni campana (provincia di Avelino), piemontese (provincia di Cuneo) e siciliana (area dell'Etna). L'anno scorso la valutazione toccò punte di 300 euro il quintale, ma era drogata dalla scarsa quantità.
I frutti sono generalmente più piccoli rispetto al 2007 (65-70 pezzi al kg), mentre la qualità è considerata buona dai grossisti. La provincia di Viterbo, in particolare al zona dei Monti Cimini, con oltre 3.000 ettari di castagneti da frutto, rappresenta circa il 30% della produzione regionale e l'8-10% di quella nazionale. Le aziende, quasi tutte a conduzione familiare, sono poco meno di 2.000.
Il comune con la maggiore estensione di piantagioni è Canepina (700 ettari), seguito da Viterbo (670), Vallerano (450), Caprarola (370), Soriano nel Cimino (330) e Ronciglione (270). Nella Tuscia vengono prodotte due varietà di castagne iscritte nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali: il marrone dei Monti Cimini, appartenente alla specie "Fiorentino", considerato il migliore d'Italia, e il Marrone di Latera.
Le castagne dei Cimini, da oltre due anni, hanno superato l'istruttoria nazionale per il riconoscimento del marchio DOP (Denominazione d'origine protetta), ma la pratica e ferma a Bruxelles in quanto il Comune di Vallerano, pur trovandosi nella stessa area e producendo castagne identiche a quelle dei Cimini dal punto di vista organolettico, ha chiesto una propria DOP, causando di fatto il blocco dell'iter
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Taiwan, con 1.406 tonnellate la produzione di mele è contenuta
- 2023-11-28 I prezzi della frutta a guscio sono scesi ai livelli minimi degli ultimi vent'anni
- 2023-11-28 "Un caldo settembre ha creato un gap nella fornitura belga di fragole"
- 2023-11-28 "I piccoli frutti sono in forte espansione in Canada"
- 2023-11-28 Il mango viene acquistato da 3,5 milioni di famiglie italiane
- 2023-11-28 "La stagione dell'uva procederà a rilento fino a tutto dicembre"
- 2023-11-28 Sudafrica: prima settimana di raccolta dell'uva nel Capo Settentrionale
- 2023-11-27 La superficie coltivata a mele in Cina è stimata in calo a 1,94 milioni di ettari nella stagione 2023/24
- 2023-11-27 L'Uruguay intende aumentare la produzione di pere in bassa stagione
- 2023-11-27 "Si torna alla normalità con un raccolto inferiore"
- 2023-11-27 "Nonostante i prezzi più alti non si registra un calo nel consumo di pere"
- 2023-11-27 "Quest'anno i prezzi delle mele toccheranno un record storico in India"
- 2023-11-27 Ancora prezzi molto alti per i mirtilli sudafricani
- 2023-11-24 Per i kaki destinazione Italia, Svizzera e Austria
- 2023-11-24 Il mango peruviano sta affrontando una stagione tardiva molto difficile
- 2023-11-24 Il settore dei mirtilli dell'Ecuador è l'ultimo arrivato sul mercato