Il COVIRO con sede a Cervia (RA) è una azienda vivaistica, costituita nel 1978, che produce direttamente e commercializza materiale vivaistico certificato per il settore frutticolo.
La produzione vivaistica riguarda piante di fragola, zampe d’asparago, piante da frutto (pomacee, drupacee, actinidia, olivo e vite) e portinnesti. Oltre ad avere alta professionalità nella conduzione dei propri vivai, da anni si prefigge di contribuire al miglioramento qualitativo della frutticoltura, garantendo il proprio materiale vivaistico (Virus-esente, Virus-controllato e CAC).
Particolare di zampa d'asparago
Dal 1987 è riconosciuto come Centro di moltiplicazione nell’ambito della Certificazione Nazionale volontaria della fragola e delle piante da frutto. Per questo, consapevole dell’importanza di fornire ai propri clienti il miglior stato sanitario possibile e l’assoluta certezza genetica del materiale vivaistico, ha costituito dei Campi di piante madri di fragola, per marze e portinnesti clonali con la collaborazione e sotto il rigido controllo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna.
Moltiplicazione piante madri di fragola
La produzione vivaistica è concentrata in gran parte in Emilia-Romagna e, dal 2003, sono stati costituiti vivai per la produzione di piantine fresche di fragola in Spagna e Polonia al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti. Dal 2006, il COVIRO - associato al CAV (Centro Attività Vivaistiche) - aderisce al progetto sulla certificazione di rintracciabilità di filiera per innesti, portinnesti, astoni di drupacee e pomacee, piante di fragola.
Il COVIRO, inoltre, collabora con diversi Enti e Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali nella gestione di campi sperimentali per la valutazione delle caratteristiche agronomiche e commerciali di nuove varietà al fine di fornire gli agricoltori delle ultime novità. E’ titolare di brevetti e di numerose licenze di moltiplicazione di varietà protette.
Vivaio asparago
Nuove varietà in vivaio
Il COVIRO ha inserito nei piani produttivi ALBION, l’ultima fragola rifiorente di origine Californiana, particolarmente apprezzata per l’elevata qualità dei frutti. "Questa varietà è attualmente in coltivazione in vari ambienti, con soddisfazione da parte degli agricoltori e soprattutto molto apprezzata dai consumatori", spiega il responsabile tecnico di COVIRO, Marcello Sbrighi.
Piantine di fragola ALBION nella produzione in fuori suolo
Scheda tecnica ALBION
Pianta: di vigoria buona, produttività elevata, resistente a patogeni del terreno (Verticillium, Fitoftora), mediamente resistente ad antracnosi. I fiori sono ricchi di polline con bassa incidenza di frutti deformati.
Frutto: sono di grossa pezzatura, di forma conica, molto regolare, di colore rosso intenso, molto brillante. La polpa è di colore rosso internamente, molto consistente, con superficie resistente e di elevate qualità organolettiche, molto dolce.
Giudizio d’insieme: nuova cultivar rifiorente interessante per la sua rusticità e per l’elevata qualità dei frutti (pezzatura, aroma e dolcezza).
Commento sui nuovi impianti di fragola
(piante trapiantate in estate / autunno 2008 per raccolta 2009)
"Perquanto riguarda le piante frigoconservate alcune zone del nord Italia -spiegano i responsabili del COVIRO - hanno già terminato gli impianti,mentre Verona come consuetudine trapianta in questo periodo. Il datoche emerge è un calo considerevole degli impianti nella zona di Cesena,con una tenuta relativa delle varietà precoci (Alba in particolare) equasi un abbandono del tardivo di pieno campo. Per quanto riguarda lealtre zone più importanti di produzione del sud si può prevedere unasostanziale tenuta delle superfici e una stabilità nelle sceltevarietali, come emerso dai dati CSO della passata campagna (vedi anche articolo correlato).
Contatti:
COVIRO Soc. Cons. arl
Via Romea Nord, 180
48015 Cervia (Ravenna)
ITALY
Tel.: +39 0544 994501
Fax: +39 0544 994712
E-mail: coviro@cervia.com
Web: www.coviro.com
Responsabile commerciale
Dott. Vittorio Cavezzali
vittorio.cavezzali@coviro.it
Responsabile tecnico
Dott. Marcello Sbrighi
marcello.sbrighi@coviro.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Emilia-Romagna: l'azienda vivaistica COVIRO presenta la nuova fragola rifiorente ALBION
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- 2023-03-21 "Vogliamo rafforzare e ampliare la produzione francese di piccoli frutti"
- 2023-03-21 La Ruota degli Aromi racconta il carattere delle mele Marlene
- 2023-03-21 In Ucraina si coltivano 60.000 tonnellate di noci all'anno
- 2023-03-21 Le esportazioni di lamponi marocchini verso l'Ue sono in piena espansione
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"