Sarà la frutta di stagione la grande protagonista della "Serata dei Profumi" organizzata da Coldiretti Bologna per martedì 15 luglio, con inizio alle ore 21:30 nel parco di Villa Due Torri in Via Del Gomito, 30.
Tanta frutta fresca delle campagne bolognesi presentata e servita in modi diversi (intera, a pezzi, in spiedini, nel gelato e da bere) maturata e profumata al punto giusto, come si usava un tempo, quando le regole della distribuzione e della commercializzazione non erano così rigide da imporre la raccolta di prodotti poco maturi.
"Vorremmo contrastare l’attuale tendenza, dovuta alla crisi dei bilanci familiari, a ridurre i consumi alimentari di ortofrutta, privilegiando alimenti di scarsa qualità e a basso prezzo - è l’affermazione di Gabriele Cristofori presidente di Coldiretti Bologna - Soprattutto nella stagione estiva il mercato offre prodotti locali con un ottimo rapporto qualità/prezzo e si possono fare acquisti intelligenti nei mercati contadini o presso le stesse aziende agricole che vendono direttamente in tutta la provincia".
Frutta e verdura, quindi, come elementi base di una dieta estiva che deve apportare vitamine e sali minerali all’organismo umano soprattutto durante la stagione calda e afosa. Ma anche frutta profumata e saporita come quella che verrà servita agli ospiti di Coldiretti, rappresentanti istituzionali, giornalisti e "opinion leader", per diffondere l’invito ad apprezzare e consumare frutta locale di stagione.
Mangiare a "chilometri zero" significa infatti anche risparmiare e combattere l’inflazione con cibi locali e di stagione che non subiscono troppe intermediazioni e non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere sulle tavole. Un ottimo modo per combattere il caro prezzi in un Paese come l’Italia dove l’86% dei trasporti avviene ancora su gomma e dove i costi della logistica arrivano ad incidere addirittura per un terzo del prezzo di frutta e verdura.
E per rilanciare la ricchezza del territorio bolognese dove si coltiva ogni tipo di frutta estiva, cocomeri meloni, pesche, prugne, albicocche saranno presenti in abbondanza sulle tavole imbandite per la "Serata dei Profumi". Uno spazio speciale verrà dedicato alla patata tipica di Bologna sulla quale, nell’Anno Internazionale della Patata, spenderanno alcune parole il presidente di Coldiretti Gabriele Cristofori e il presidente della cooperativa Patfrut Luciano Torreggiani.
Le elaborazioni culinarie di frutta saranno curate dalle Imprenditrici di Coldiretti in abbinamento ai vini Doc dei Colli Bolognesi e la serata verrà rallegrata da uno spettacolo musicale a sorpresa. La manifestazione, ad invito, è organizzata da Coldiretti Bologna e dal Gruppo Donne Impresa con la collaborazione di Carisbo-Sanpaolo.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
15 luglio 2008, ore 21:30
Bologna: tanta frutta di stagione alla Serata dei Profumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli