Enzo Treossi è al vertice della struttura dal 1991, diciassette anni di crescita che hanno fatto di Apofruit una grande struttura nazionale. Ottimi i risultati del bilancio 2007: fatturato in crescita del 26% e utile netto a 1,2 milioni di euro. Soddisfazione tra i soci per i prezzi di liquidazione della frutta invernale
Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Apofruit Italia, eletto dai delegati dei 4.300 soci nel corso dell’assemblea del 26 giugno, ha riconfermato Enzo Treossi nella carica di presidente.
Treossi, con i vicepresidenti Gianluca Balzani e Mirko Zanotti, continuerà a guidare il gruppo per i prossimi tre anni. Forlivese, 57 anni, proprietario e conduttore di un fondo a Castiglione di Forlì coltivato a pescheto, Treossi guida Apofruit Italia sin dal 1991, anno di costituzione della cooperativa. Diciassette anni di crescita continua per questa grande azienda romagnola che, negli ultimi anni è diventata una delle più importanti imprese del settore a livello nazionale.
Oggi Apofruit Italia conta 11 stabilimenti e 6 centri di ritiro distribuiti tra Emilia-Romagna, Lazio, Basilicata e Sicilia. Attualmente dà lavoro a 160 dipendenti fissi e 2.400 stagionali. Negli ultimi tre anni ha investito 24,6 milioni di euro in strutture e nuove tecnologie.
Renzo Piraccini e Enzo Treossi
"Ringrazio tutti i consiglieri per questa riconferma - ha detto Treossi - continuerò, come sempre, ad impegnarmi nell’esclusivo interesse dei nostri soci produttori. Sono inoltre soddisfatto perché nel 2007 la cooperativa ha chiuso un ottimo bilancio e fatto buone liquidazioni, soprattutto per quanto riguarda la frutta invernale. Questi positivi risultati derivano certamente da un mercato favorevole ma anche da una ottima gestione dei prodotti e di scelte commerciali azzeccate fatte dalla nostra impresa".
Questi i dati di bilancio 2007 di Apofruit Italia, anno che ha segnato anche l’incorporazione della Cooperativa Agra-Aiproco: 248.000 tonnellate di ortofrutta trattata (nel 2006 erano state 196.000), il valore della produzione è stato di 210 milioni di euro (232 a livello consolidato): più 26% rispetto al 2006, l’utile netto è stato di 1,2 milioni di euro (676.000 nel 2006), mentre il patrimonio netto raggiunge 61 milioni di euro.
Molto competitivi con il mercato e di grande soddisfazione per i produttori i prezzi liquidati nella frutta invernale:
Kiwi media della prima categoria 83 centesimi al Kg (nel 2006 45 cent)
Mele Pink Lady 66 cent (nel 2006 57 cent)
Mele Fuij 52 cents (nel 2006 46 cent)
Pere Abate 71 cent (nel 2006 54 cent)
Pere Decana 72 cent (nel 2006 63 cent)
Pere Conference 53 cent (nel 2006 45)
Pere Kaiser 51 cent (nel 2006 44 cent)
Patate Primura 28 cent (nel 2006 31 cent)
Cipolla Dorata 28 cent (nel 2006 19 cent)
Cipolla Rossa 28 cent (nel 2006 25 cent)
Cipolla Bianca 36 cent (nel 2006 16 cent).
Interessanti le liquidazioni dei prodotti biologici, il cui differenziale, rispetto ai prodotti normali, va dal +16% del kiwi al +50% delle pere.
"Questi positivi risultati - commenta il direttore generale di Apofruit Italia, Renzo Piraccini - sono anche il frutto delle strategie portate avanti in questi anni, incentrate su innovazione, efficienza e qualità dei prodotti. Le buone liquidazioni dei prodotti biologici sono il frutto delle politiche di valorizzazione sul marchio Almaverde Bio, che si riconferma leader di mercato".
Apofruit Italia
Viale della Cooperazione, 400
47020 Pievesestina di Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 414111
Fax: +39 0547 414166
E-mail
Sito web


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Fatturato 2007 in crescita del 26%
Treossi confermato presidente di Apofruit Italia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata