Le visite guidate rientrano in un nutrito programma annuale di giornate tecniche, promosse e organizzate dal Consorzio Vivaisti Lucani, (COVIL) di Scanzano J.co (MT), svolte direttamente negli agrumeti e frutteti. Questi appuntamenti rappresentano importanti occasioni di confronto, tra operatori della filiera, su diverse tematiche quali la scelta varietale e dei portinnesti, la gestione degli impianti e la commercializzazione delle produzioni.
La giornata tecnica del 25 gennaio 2011, organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani, prevede visite guidate presso impianti di agrumi, in Basilicata e in Calabria, di varietà a maturazione medio-tardiva e tardiva. Nel corso delle visite sono previsti approfondimenti sulle tecniche di coltivazione praticate.
Frutti di "Mandalate", su pianta al quarto anno innestata su C. C35, presso l’Az. Agr. "S. Fara" dell’Ing. Nunzio Riccardi (in foto) a Metaponto – MT. La maggior parte della fruttificazione è presente all’interno della chioma ed è protetta dalle basse temperature.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con:
• Centro Sperimentale Dimostrativo dell’A.R.S.S.A. - Mirto Crosia (CS)
• Azienda Agricola "Casa Teresa" - Motta - Metaponto (MT)
• Azienda Agricola "S. Fara" - Riccardi - Metaponto (MT)
• Azienda Agricola "Gaetano Di Leo" – Rocca Imperiale (CS)
• Azienda Agricola "Vincenzo Trancredi" – Sibari (CS)
Impianto, al secondo anno, di clementine "Tardivo" clone "Catania" (portinnesto C. Carrizo), prossimo alla raccolta, presso l’Azienda Agricola di Vincenzo Trancredi (in foto) in agro di Sibari (CS).
Schema riassuntivo di alcune varietà di agrumi a maturazione medio-tardiva e tardiva. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche delle varietà clicca sul nome.
Specie o gruppo di appartenenza | Varietà o Ibrido | Periodo di raccolta | Produttività |
ibrido triploide | Tacle | II decade dicembre | media |
ibrido triploide | Alkantara*® | III decade dicembre | medio-alta |
clementine | Nour | I decade gennaio | medio-alta |
clementine | Hernandina VCR | II decade gennaio | alta |
ibrido triploide | Mandared*® | I decade febbraio | alta |
clementine | Tardivo | I decade febbraio | media |
ibrido triploide | Mandalate*® | marzo | alta |
arancio ombelicato | Lane Late | marzo-aprile | media |
clementine | Rocca Imperiale - clone Favale | marzo-maggio | alta |
Tabella dei periodi di raccolta (clicca qui per un ingrandimento).
Il mandarino ibrido triploide "Mandared", risultato dall’incrocio del clementine di "Nules" (2x) x arancio Tarocco (4x), è stato selezionato e brevettato dai ricercatori del CRA-ACM di Acireale (CT) Giuseppe Reforgiato Recupero, Giuseppe Russo e Santo Recupero. I frutti raggiungono un buon livello di pigmentazione della polpa tra i mesi di gennaio e febbraio.
Programma (clicca per scaricare la locandina-invito)
• Ore 7,30 - Raduno, piazzale antistante Stazione Ferroviaria di Metaponto (MT) (clicca per info su come arrivare).
• Ore 8,00 - Visita, impianto di mandarino ibrido "Mandalate" coltivato su "baula" (portinnesto Citrange Carrizo), al secondo anno, presso l’Azienda Agricola "Casa Teresa" Motta – Metaponto (MT).
• Ore 9,00 - Visita, impianto di mandarino ibrido "Mandalate" (portinnesto C. Troyer, C. C35 e C. Carrizo), clementine "Hernandina VCR" (portinnesto C. Troyer) arancio "Lane Late" clone "INIASEL 198" (portinnesto C. Troyer e C. C35), al quarto anno, presso Azienda Agricola "S. Fara" Riccardi - Metaponto (MT).
• Ore 11,00 - Visita, impianto di limone ecotipo "Locale di Rocca Imperiale" presso l’Azienda Agricola del Sig. Gaetano Di Leo di Rocca Imperiale (CS).
• Ore 12,00 - Visita, impianto di clementine "Tardivo" clone "Catania" (portinnesto C. Carrizo), al terzo anno, presso l’Azienda Agricola "Vincenzo Trancredi" – Sibari (CS)
• Ore 13,00 - Visita, ai Campi Sperimentali degli ibridi triploidi ("Alkantara", "Mandared", "Mandalate" e "Tacle") del Centro Sperimentale dell’A.R.S.S.A. di Mirto Crosia (CS). Presentazione dell’attività del Centro a cura del direttore Dott. Antonio Di Leo.
Pianta di limone "Locale di Rocca Imperiale". Il clone "Favale" (in foto), selezionato dal Consorzio Vivaisti Lucani, è privo di semi e viene raccolto in epoca tardiva (marzo-maggio).
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli
Consorzio Vivaisti Lucani
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (MT)
Tel./Fax: (+39) 0835 954775
Cell.: (+39) 339 2511629
Email: [email protected]
Web: www.covilvivai.com