Un tentativo di fusione tra la Satara Cooperative Group e la rivale Seeka Kiwifruit Industries, due importanti compagnie del settore del kiwi neozelandese, è saltato per l'opposizione da parte degli azionisti di Satara.
Se l'accordo fosse andato in porto, Satara avrebbe detenuto una quota del 33% della compagnia risultante dalla fusione. Quest'ultima avrebbe controllato il 30% della produzione nazionale di kiwi e il 20% di quella di avocado. Inoltre, la super-compagnia avrebbe potuto affrontare la scottante problematica della batteriosi dell'actinidia (Psa) con maggiori forze.
Il presidente di Satara, Hendrik Pieters, e la sua controparte in Seeka, Kim Ellis, hanno reso noto che sebbene l'impatto della Psa non possa ancora essere quantificato, si è però già tradotto in una perdita di frutta. Ad ottobre 2011, Seeka è stata costretta a tagliare 41 posti di lavoro (vedi anche precedente notizia).
Fonte: TVNZ


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Nuova Zelanda: no alla fusione tra Satara e Seeka nel settore kiwi
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Le mele Sonya della Nuova Zelanda arrivano sul mercato cinese
- 2022-05-26 Mele e pere neozelandesi: previsto un calo del 12 per cento rispetto alla stima pre-stagionale
- 2022-05-26 "La stagione dei mirtilli olandesi e tedeschi comincerà con tre settimane di anticipo"
- 2022-05-26 Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- 2022-05-26 Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- 2022-05-25 Un ritorno quasi alla normalità per la maggior parte dei bacini produttivi, ad eccezione della Spagna
- 2022-05-25 Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- 2022-05-25 La ciliegia di Lari verso l'IGP
- 2022-05-25 Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- 2022-05-25 Il Sudafrica prevede un raccolto record per pomacee e uva da tavola nella stagione 2021/22
- 2022-05-25 Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- 2022-05-25 Sviluppare il settore sudafricano dei kiwi
- 2022-05-25 Frutta esotica colombiana: domanda e vendite in aumento in Europa
- 2022-05-24 "La raccolta delle ciliegie precoci è già cominciata"
- 2022-05-24 Buone vendite in Europa per gli ananas della Repubblica Dominicana
- 2022-05-24 Vietnam: fornitura di pitaya per tutto l'anno grazie agli investimenti locali
- 2022-05-24 Un'ottima campagna per il melone del Consorzio Mundial
- 2022-05-23 Uva da tavola: il caldo sta facendo recuperare il ritardo accumulato
- 2022-05-23 "Le prime albicocche francesi sono sul mercato"
- 2022-05-23 La zona del Lago di Costanza attende un raccolto di mele superiore nella nuova stagione