Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Vilmorin presenta il pomodoro ciliegino Scialari F1: "Questione di gusto!"

Vilmorin, società leader sul mercato del pomodoro e da sempre attiva nella sperimentazione e nella
ricerca orticola, presenta il nuovo pomodoro ciliegino SCIALARI.

Questo ibrido è consigliato per raccolte autunno-invernali e per produzioni primaverili e d’inizio estate in Sicilia in coltura protetta (epoca di trapianto consigliata da metà agosto a metà ottobre e da dicembre a tutto marzo); si distingue per l’ampia gamma di resistenze: resistenza elevata (HR) a ToMV - V:0 - Fol: 0,1 e resistenza intermedia (IR) a TYLCV-M.

La pianta ha un buon vigore vegetativo ed è caratterizzata da internodi corti, con emissione ravvicinata dei grappoli. L’allegagione è facile sia in condizioni di alte temperature, sia in condizioni di caldo umido (scirocco).

Tali requisiti, insieme alla resistenza al virus dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV), consentono all’ibrido di adattarsi ai trapianti estivi per l’ottenimento di produzioni primizie di controstagione in coltura protetta.

I grappoli hanno forma elegante, a spina di pesce e sono costituiti in media da 14-16 bacche d’elevato peso specifico ( 20-24 g). I sepali dei frutti sono attraenti, aperti (a stella) e ben conformati.

Il frutto liscio e pieno, ha buon sapore, polpa soda e croccante. Possiede inoltre un’ottima tolleranza alla spaccatura (cracking) sia in fase di raccolta, sia durante il trasporto.

Per le caratteristiche della pianta è d’obbligo l’abbandono di molecole ad "effetto brachizzante", durante lo sviluppo della coltura, fin dalle prime fasi dell’allevamento in vivaio. Ciò si traduce positivamente, sia in minori costi di gestione per il produttore, sia nella possibilità di raccogliere un prodotto a minor impatto ambientale e più sano per il consumatore.

Per maggiori informazioni:
Vilmorin Italia Srl
Centergross, Blocco 22
Via dei Notai 123
40050 Funo (BO)
Tel.: (+39) 051 863313
Fax: (+39) 051 861463
Data di pubblicazione: