Intervenendo sulla recente polemica innescata dalla trasmissione televisiva Striscia la Notizia, andata in onda con la puntata 'Tarocchi taroccati' (vedi anche precedente articolo), il presidente di Confagricoltura Sicilia, Gerardo Diana, ha auspicato la necessità di "perseguire un obiettivo comune, quello di avere il marchio Sicilia atutela di tutti i prodotti agricoli siciliani, che identifichi inmaniera semplice, efficace e inequivocabile il luogo d'origine erichiami in modo diretto per il consumatore le caratteristicheambientali e i valori culturali, che costituiscono il patrimonioesclusivo dell'isola. Il marchio 'Sicilia' attraverso i prodottiagricoli diventerebbe così il veicolo, l'ambasciatore dell'isola nelresto d'Italia e nel mondo".
Gerardo Diana ha aggiunto: "Il reale valore della produzione agrumicola siciliana, nello specifico, risiede nellecondizioni ambientali, uniche e irripetibili, dell'isola, posta alcentro del Mediterraneo. L'unicità delle produzioni agricole sicilianeè il risultato non solo delle condizioni ambientali ma anche delcontesto storico-culturale in cui esse vengono realizzate.".
Nel frattempo, si è svolta nella sala Giunta del Comune di Ribera (Agrigento) una riunione per stabilire le azioni da intraprendere a tutela dell'arancia di Ribera, marchio Dop che ha subìto un danno d’immagine a seguito del servizio di Striscia la Notizia. Dopo ampia discussione si è deciso di fare fronte comune e di intraprendere le azioni legali, incluso il ricorso da inoltrare all’autorità garante del mercato e della concorrenza, a salvaguardia dell’arancia di Ribera e di tutti i produttori agrumicoli dei paesi del circondario.
A noi di FreshPlaza sembrano già molto lontani e sbiaditi, e ce ne rammarichiamo, i tempi in cui i Consorzi agrumicoli siciliani avevano lanciato, soltanto un anno fa, un'iniziativa collettiva per la promozione dell'agrumicoltura siciliana, sotto lo slogan "I colori degli agrumi di Sicilia" (vedi precedente articolo).


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
"Confagricoltura: e' giunta l'ora del marchio "Sicilia" per le produzioni dell'Isola"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni