Per frutta e ortaggi è un vero tracollo. I prezzi sui campi continuano a scendere in maniera verticale. Un calo che non accenna a frenare. Dopo pesche, nettarine, susine, fragole, meloni e angurie, che hanno registrato pesanti diminuzioni, anche per i prodotti autunnali è netta flessione. Nella prima decade di ottobre la frutta registra, in media, un meno 22,1 per cento nei confronti di un anno fa, mentre per gli ortaggi siamo nell'ordine di un meno 12,8 per cento.
A segnalarlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori che, in relazione ai dati Istat sull'andamento del commercio, si mostra fortemente preoccupata per una tendenza negativa che sta mettendo in ginocchio tantissimi agricoltori che, oltretutto, fanno i conti con costi produttivi, contributivi e burocratici alle stelle.
Il crollo - avverte la Cia - sta investendo tutti i prodotti di stagione. Per le mele, sempre nella prima decade di ottobre, si ha un calo del 33,8 per cento rispetto all'analogo periodo del 2008. Ancora più vistosa la diminuzione registrata dalle prime clementine (meno 40, 6 per cento). Pesanti anche le flessioni per le pere (meno 19,8 per cento) e per l'uva da tavola (meno 19,9 per cento). Per quest'ultima le quotazioni all'origine hanno toccato livelli molto bassi. Basti pensare che un chilo di uva viene venduto sui campi addirittura tra i 10 e i 15 centesimi.
Stesso discorso per gli ortaggi, anche se i cali rispetto alla frutta - sottolinea la Cia - sono meno eclatanti, pur segnando listini assai ridotti. In particolare, le melanzane sono diminuite del 27 per cento, le carote del 23,9 per cento, le zucchine del 10,5 per cento, le cipolle del 9,1 per cento, i pomodori ciliegini dell'8,2 per cento. La lattuga del 2,3 per cento.
Un quadro, quindi, non certo esaltante. Per tale ragione, la Cia riafferma l'esigenza di un'effettiva programmazione nel settore ortofrutticolo e con essa validi accordi di filiera.


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Analisi Cia su dati Istati
Italia: crollo verticale delle quotazioni frutticole e orticole nel 2009
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati