Giovedì 22 ottobre 2009 a Massafra, in provincia di Taranto, con una conferenza stampa è stata presentata la neonata associazione culturale A/3 Ambiente – Agricoltura – Alimentazione, alla presenza delle massime autorità locali e sotto la sponsorizzazione dell'Azienda Agricola "Racemus" della signora Teresa Diomede di Rutigliano.
Nell'occasione, il presidente della neo associazione, il Perito Agrario Domenico Maraglino, ha illustrato gli scopi e i punti di forza della A/3: "Lo scopo primario dell’Associazione è quello di promuovere e attuare la formazione Professionale per la crescita dei propri associati - ha dichiarato Maraglino, aggiungendo - Miriamo alla divulgazione e all’affermazione dei valori fondamentali dell’associazionismo in tutti i contesti sociali ed economici"
Il taglio del nastro inaugurale.
"Intendiamo stabilire e mantenere rapporti con il mondo della ricerca pubblica e privata, in modo particolare con le realtà universitarie (partenariato già in atto per l’organizzazione di mostre pomologiche e fotografiche con le Facoltà di Agraria degli Atenei di Bari e Pisa). Miriamo a organizzare, promuovere e patrocinare corsi di formazione per operatori e tecnici del settore, (in via di attuazione un progetto in partenariato con l’ENAIP di Taranto, per la realizzazione di una scuola per tecnici potatori), convegni, seminari, conferenze, viaggi studio".
Un momento della conferenza stampa.
Tra gli altri intendimenti della A/3, Maraglino ha elencato: "Portare all’interno della scuola primaria e secondaria la cultura dell’educazione alimentare, affermando l’importanza del saper mangiare sano e di qualità, inculcare alle giovani leve il rispetto dell’ambiente e stimolare la loro curiosità e attenzione con l’organizzazione di giornate didattico-dimostrative, in aziende o nei plessi scolastici, per far conoscere la realtà agricola. Stimolare l’associazionismo, mirato alla commercializzazione dei prodotti locali, favorendo nuove forme di contatto con il cliente, come i G.A.S. (gruppi di acquisto solidale), Filiera Corta, Km0 e quanto possa favorire il produttore e il consumatore".
Esposizione prodotti dello sponsor.
"Studiare, testare e promuovere tecniche di produzione vegetale - ha proseguito Maraglino - in collaborazione con enti ed esperti del settore, sempre nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti. A tal proposito, ci prodigheremo nella informazione delle normative che regolano la sicurezza sul lavoro, tracciabilità e rintracciabilità e certificazioni di qualità".
L’ Associazione è formata da due tipologie di associati:
1) Socio ORDINARIO, in possesso di un titolo di studio settoriale (periti agrari, agrotecnici, laureati in agraria e tecnologi alimentari, ma rientrato in questa figura anche tutti coloro che con la loro professionalità orbitano intorno al settore apportandone benefici, innovazione e professionalità).
2) Socio SOSTENITORE, sensibile alle tematiche proposte dalla A/3.
L'Associazione Culturale A/3 è presente anche su FaceBook, con un proprio gruppo che conta al momento 140 iscritti.
Per maggiori informazioni:
Gianni Maraglino
Email

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
"Ambiente - Agricoltura - Alimentazione: "Tecnici in Agricoltura"
Massafra (TA): nasce A/3, nuova realtà associativa per l'agricoltura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione