Un accordo per incentivare il consumo di pesche e nettarine dell’Emilia-Romagna e far fronte alla crisi che sta colpendo il settore,assicurando ai produttori una remunerazione più alta rispetto all’attuale e ai consumatori un prezzo contenuto per un prodotto di elevata qualità e tipicità quale la pesca e nettarina emiliano-romagnola.
E’ quello raggiunto – primo caso in Italia – a Bologna per iniziativa dell’assessorato regionale all’agricoltura con Coop, Conad, Esselunga e Auchan, al termine di una riunione che ha visto la partecipazione di tutti gli attori della filiera: agricoltori, industria e grande distribuzione.
L’accordo, presentato ieri 21 luglio 2009 dall’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni, permetterà di garantire ai produttori di pesche emiliano-romagnoli un prezzo atto a coprire i costi di produzione (contro i circa 20 centesimi attuali, prezzo questo che costringe, di fatto, a produrre sottocosto), mentre la Grande distribuzione si impegna a vendere il prodotto al pubblico a un prezzo non superiore a 1,20 euro al kg.
Due le confezioni previste: il cestino da 1,5 chili con un prezzo massimo al dettaglio di 1,80 euro e il cartoncino da 2 kg a un prezzo massimo al dettaglio da 2,40 euro. Attualmente i costi di produzione in campagna si aggirano tra 0,40/0,45 centesimi al kg, mentre i costi di selezione, confezionamento, etichettatura, spedizione e trasporto incidono per ulteriori 0,40/0,45 centesimi sempre al kg. In Emilia-Romagna viene prodotto un terzo delle pesche e nettarine italiane.
Il commento di Davide Vernocchi
Secondo Davide Vernocchi, presidente nazionale ed emiliano romagnolo del settore ortofrutticolo di Fedagri/Confcooperative, l’accordo siglato a Bologna rappresenta un importante strumento per rilanciare i consumi di pesche e nettarine, ma purtroppo non è sufficiente a coprire i costi di produzione sostenuti dalle aziende agricole.
"Un accordo – prosegue Vernocchi – raggiunto grazie all’azione dell’assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, in un momento particolarmente difficile per il settore della frutta estiva in generale e delle pesche e nettarine in particolare. L’andamento climatico anomalo degli ultimi mesi ha infatti provocato una sovrapposizione dell’offerta ottenuta nelle più importanti aree produttive, italiane e dei principali paesi concorrenti. A tutto ciò si aggiunge poi la contrazione dei consumi registrata sia per un andamento stagionale non troppo caldo sia per la grave crisi economica mondiale".
L’intesa prevede che la promozione sia riservata ai frutti di calibro commerciale A e consente di remunerare parzialmente i costi di produzione e confezionamento. “Nonostante il giudizio sostanzialmente positivo sull’accordo – conclude Vernocchi – rimangono irrisolti alcuni problemi strutturali alla cui soluzione potrà contribuire anche l’iniziativa di Tiberio Rabboni. L’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna ha infatti chiesto al ministro Zaia di ottenere in ambito europeo nuove regole per favorire la sostenibilità del settore come un’estensione applicativa del fondo mutualistico, adottando contemporaneamente in ambito nazionale il finanziamento del Fondo di Solidarietà e la defiscalizzazione degli oneri previdenziali per ridurre il gap competitivo tra il nostro paese e altri paesi produttori”.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Con il commento di Davide Vernocchi - Fedagri
Crisi pesche: dalla Regione Emilia-Romagna un accordo con la grande distribuzione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto