La raccolta dello Scalogno di Romagna Igp è iniziata da pochi giorni. La presidente Glenda Vignoli delinea le previsioni produttive: "Le prime impressioni sono molto positive, di certo le rese sono in aumento, dopo il tracollo degli ultimi due anni a causa del maltempo e dell'alluvione. Stiamo vedendo una pezzatura discreta con una buona omogeneità. Anche la qualità generale è molto buona".
Ora fa parte del Consorzio anche un agricoltore la cui azienda è certificata come biologica, per cui da quest'anno vi sarà anche dello Scalogno di Romagna Igp bio, un'offerta in più per i consumatori. "Le vendite stanno partendo bene - prosegue la presidente - e i prezzi dipendono dalla lavorazione, del momento di raccolta e di quello di vendita. Le rese in campo in genere oscillano fra 6 e 8 tonnellate l'ettaro, mediamente si attestano fra 6,5 - 7 tonnellate".
© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itGlenda Vignoli
Lo Scalogno di Romagna Igp prevede una lavorazione che viene svolta totalmente a mano. Il suo gusto è più intenso rispetto allo scalogno tradizionale e il prezzo in Gdo si colloca per una fascia di consumatori a elevata capacità di spesa, attorno ai 12 euro per un kg di scalogno Igp. Va anche detto che in cucina non se ne consuma molto: ne basta poco per dare carattere a un menù.
Il prodotto viene confezionato in diverse maniere: treccia da 500 grammi, cassettine da 2 kg e retine da 250 grammi sono i formati più richiesti. Oltre alla Gdo, molta richiesta arriva dal canale della ristorazione. "Il nostro è un prodotto che necessita di tanta manodopera, dalla raccolta al confezionamento. Non dimentichiamo infatti che va anche lasciato asciugare per alcuni giorni in zone idonee".
Il prodotto viene venduto in pochi mesi e di certo entro il mese di gennaio successivo alla raccolta. Si riesce a mantenere 6 mesi, grazie alla frigoconservazione. "Ma noi cerchiamo di venderlo il prima possibile, in genere prima del periodo di Natale", precisa la presidente.
La Pro Loco di Riolo Terme e il Consorzio sono già al lavoro per organizzare la rinomata sagra che si terrà nelle serate del 19-20 luglio e 26-27 luglio. L'area interessata dal disciplinare è compresa fra Faenza, Imola e la Valle del Senio, con Riolo Terme come fulcro storico
Per maggiori informazioni
Consorzio Scalogno di Romagna Igp
Glenda Vignoli
info@consorzioscalognodiromagna.it
www.consorzioscalognodiromagna.it