Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ecofarm Storti: "Ecco una soluzione efficace per salvaguardare le coltivazioni"

Batteriosi in orticoltura: l’acqua contaminata è un vettore sottovalutato

Le batteriosi rappresentano una delle principali minacce per le colture orticole, sia in serra che in pieno campo. Agenti patogeni come Pseudomonas spp., Xanthomonas spp. e Erwinia spp. si diffondono facilmente attraverso l'acqua di irrigazione, soprattutto quando proveniente da canali, bacini di accumulo o reti consortili. Le intense precipitazioni accentuano il problema, provocando il dilavamento di superfici agricole e urbane, con un conseguente carico microbiologico anomalo nelle acque superficiali.

© Ecofarm Storti Srl

"L'applicazione, attraverso disinfezione dell'acqua tramite ozono - spiega Giorgio Zaffani, biotecnologo di Ecofarm - secondo il protocollo messo a punto da Ecofarm Storti, si conferma come una soluzione tecnica efficace, naturale e priva di residui. L'ozono agisce con un'elevata rapidità, eliminando batteri coliformi, Escherichia coli, enterobatteri e altri microrganismi responsabili di infezioni radicali e sistemiche".

L'utilizzo di acqua sanificata riduce drasticamente i rischi di contaminazione della coltura e di infezione, in particolare nelle fasi più sensibili della coltivazione, come il trapianto e l'ingrossamento del frutto. I vantaggi sono evidenti: minore incidenza di marciumi batterici, ingiallimenti fogliari, blocchi vegetativi e riduzioni produttive.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Prosegue Zaffani: "I risultati raccolti in diverse aziende agricole, in Italia e all'estero, confermano la validità del sistema: oltre alla protezione fitosanitaria, si osserva una maggiore uniformità di crescita e un miglioramento della qualità commerciale del prodotto".

"L'ozonizzazione dell'acqua di irrigazione, implementata in modo continuo, rappresenta quindi non solo un presidio sanitario, ma una leva agronomica per aumentare la resilienza delle colture e garantire produzioni più sicure e stabili, anche in presenza di fonti idriche a rischio" conclude.

Per maggiori informazioni:
Ecofarm Storti srl
Via Castelletto 10
37050 Belfiore (VR) - Italy
+39 045 6134390
info@ecofarmstorti.com
www.ecofarmstorti.com