"L'arrivo della bella stagione premia con riscontri commerciali importanti la nostra linea premium. Con il marchio 'I Cupidi' infatti abbiamo conquistato i mercati dell'area asiatica tra cui il Giappone, notoriamente molto esigente e particolarmente attento alla qualità", così riferisce Luigi Giangreco, responsabile commerciale presso la cooperativa pugliese La Cupa per il settore dei semilavorati per l'industria.
"Abbiamo concluso un'ottima campagna del pomodoro secco e del carciofo di varietà brindisino, e dal 7 luglio daremo il via alla campagna del pomodoro disidratato; le condizioni meteo al momento sono ottimali, considerato che in questi giorni, nelle ore più calde, le temperature si aggirano intorno ai 37/40 gradi. La lavorazione manuale dei trasformati è naturalmente un punto di forza che si percepisce immediatamente con gli occhi, circostanza che valorizza l'autenticità delle nostre conserve".
© La Cupa Soc. Coop. Agr.
Da oltre quarant'anni, la cooperativa di Scorrano (LE) coltiva un'ampia gamma di ortaggi nei suoi 100 ettari di terreni di proprietà. I prodotti sono destinati nella totalità alla realizzazione di conserve, creme, sottaceti, sottoli e vegetali disidratati, disponibili in vari formati a seconda dei canali commerciali di riferimento. L'azienda è dotata di due linee di lavorazione: una per i sottoli e l'altra per le olive. Il prodotto di punta, come detto, è il pomodoro lungo disidratato esclusivamente al sole, su telai di essiccazione che si estendono su una superficie di 18.000 metri quadrati. Completano la gamma altri vegetali disidratati che richiedono un elevato livello di specializzazione.
© La Cupa Società Cooperativa Agricola
"Nel settore alimentare - spiega Gianluca Manfredi, presidente della cooperativa - si sta consolidando una tendenza avviata già da diversi anni, legata alla valorizzazione di prodotti coltivati in modo sostenibile, che siano salubri non solo per l'ambiente ma soprattutto per la salute. Il consumatore ha intrapreso un percorso di maggiore consapevolezza, sentendosi più sicuro sul fronte del rapporto tra alimentazione e salute quando è informato sulla provenienza degli ingredienti e sul processo produttivo che conduce al prodotto finale. La sfida, quindi, consiste nel comunicare efficacemente questi aspetti, per creare un rapporto di fiducia con il cliente, che solo in questo modo sarà portato a preferire un prodotto rispetto a un altro".
© La Cupa Soc. Coop. Agr.
Tra le referenze più apprezzate nell'assortimento, spiccano le tipicità del territorio salentino, le Cicorine Salentine, i Bocconcini Sfiziosi ripieni con un mix di 10 verdure, i peperoncini piccanti ripieni, le olive Cellina di Nardò e Leccino. Arricchiscono l'offerta le creme alle olive, ai carciofi e ai pomodori, ma anche le passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico. Molto richiesto il pomodoro secco, tanto che la maggior parte dei volumi viene richiesta già in pre-campagna. Dalla prossima campagna commerciale, grazie alla predisposizione di linee di ultima generazione, la cooperativa sarà in grado di raddoppiare la capacità degli impianti rispetto alle 100 tonnellate di prodotto lavorato giornalmente.
© La Cupa Soc. Coop. Agr.
"Come noto, le nostre produzioni - spiega Luigi Giangreco - sintetizzano i valori identitari della dieta mediterranea, quale sintesi dei valori culturali di ciascun territorio e delle sue tradizioni e ciò per dire che il cibo è cultura! Pertanto, promuovere il consumo dei nostri prodotti ortofrutticoli, significa anche sostenere un'agricoltura sostenibile e salutare, in molti casi fonte di reddito per alcune aree geografiche a coltura specializzata. Operiamo con referenze di alta gamma; per questo motivo, durante questi anni di crisi, l'ingresso nei canali della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) ha rappresentato un obiettivo complesso da raggiungere, ma ce l'abbiamo fatta senza abbassare l'asticella della qualità delle nostre conserve".
© La Cupa Società Cooperativa Agricola
Grazie all'e-commerce, i prodotti La Cupa possono arrivare su tutte le tavole dei consumatori anche in confezioni regalo ben assortite. I mercati di riferimento del marchio sono specializzati, ristorazione, delicatessen e piccole catene della Gdo con corner dedicati. Al momento, in azienda è in atto una strategia commerciale per consolidare il mercato estero nel segmento gourmet, che costituisce il 10% del fatturato tra: Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca, Francia e Austria. Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento aziendale, l'obiettivo prioritario è potenziare il fatturato soprattutto all'estero e ampliare la gamma dei sughi pronti all'uso nei gusti della tradizione mediterranea.
Per maggiori informazioni:
Gianluca Manfredi La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE) - Italy
+39 0836 460630
+39 320 856 2927
commerciale@cooperativalacupa.it
www.cooperativalacupa.it