Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

World Union of Wholesale Markets a Johannesburg: il reportage fotografico

La conferenza mondiale WUWM (World Union of Wholesales Markets) si è tenuta dal 14 al 16 maggio 2025, a Johannesburg. Jaco Oosthuizen, amministratore delegato di RSA Group, ha ricordato ai delegati della conferenza che i mercati all'ingrosso in Sudafrica garantiscono, a costo zero per lo Stato, l'approvvigionamento di frutta e verdura a milioni di persone, sia a livello locale sia oltre confine.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

© Carolize Jansen | FreshPlaza.it
Jaco Oosthuizen, amministratore delegato dell'agenzia di mercato RSA Group

"Credo che il sistema di mercato libero sia il segreto meglio custodito del Sudafrica e rappresenta una solida base commerciale per i produttori, incentivandoli ad assumersi dei rischi. È il luogo in cui le libere forze della domanda e dell'offerta si incontrano e arrivano a un prezzo reale, a differenza del contesto globale, dove è fortemente sussidiato, dominato dalle grandi catene di distribuzione e orientato ai contratti. In Sudafrica, gli agricoltori non cessano l'attività a causa dei prezzi bassi, ma per via dei margini troppo ridotti. Sui mercati internazionali, affrontare questa sfida è spesso complicato. Da noi, non solo la affrontiamo, ma prosperiamo all'interno di questo sistema, e a costo zero per lo Stato", ha sostenuto Oosthuizen.

Secondo l'amministratore delegato di RSA Group, nel 2025 tutti i mercati municipali sudafricani raggiungeranno un fatturato complessivo di 25 miliardi di rand (circa 1,2 miliardi di euro). Convertendo le vendite al dettaglio di prodotti ortofrutticoli al valore all'ingrosso, si arriva a un totale annuo di 15 miliardi di rand.

L'integrità del sistema è garantita da importanti meccanismi di tutela, mentre la rapidità con cui il prodotto si trasforma in liquidità (un agricoltore viene pagato entro due o tre giorni lavorativi), è motivo d'invidia per molti operatori di altri settori.

Le municipalità sudafricane hanno un mandato costituzionale che le obbliga a istituire mercati e sono responsabili della gestione delle relative infrastrutture. I consigli comunali applicano ai produttori una commissione ad valorem del 5%, calcolata sulle migliaia di transazioni effettuate ogni giorno. Le strutture supplementari comportano costi aggiuntivi.

"Il collante che tiene insieme tutto questo è il modello dell'agente. Le agenzie applicano una commissione ad valorem dal 5 al 7,5%", ha spiegato Oosthuizen.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

© Carolize Jansen | FreshPlaza.it
Sello Makhubela, amministratore delegato ad interim del mercato di Johannesburg,

Il sistema basato sulle commissioni, su cui sono incentrati i mercati sudafricani, è un sistema che il mondo dovrebbe replicare. Sello Makhubela, amministratore delegato ad interim del mercato di Johannesburg, ha affermato: "Concordo con Jaco [Oosthuizen] sul fatto che sia il nostro segreto meglio custodito e che dobbiamo condividerlo con il mondo per quanto riguarda il nostro modo di operare".

Da 11.000 a 14.000 visitatori giornalieri
Il mercato di Johannesburg è stato fondato nel 1893 e si è trasferito nel 1974 nell'attuale sede di City Deep. "È incredibile che, quando abbiamo iniziato nel 1974 a City Deep, il fatturato annuo era di circa 32 milioni di rand [1,6 milioni di euro]. Oggi abbiamo è di 11,3 miliardi di rand [561 milioni di euro]", ha affermato Makhubela.

È il mercato più grande del Paese, con oltre 8.000 produttori nel suo database e, in media, dalle 11.000 alle 14.000 persone che lo visitano ogni giorno. Oltre 6.000 persone lavorano in questo mercato. "Ora ci ha scoperto anche il resto dell'Africa. Gli acquirenti arrivano a Gauteng ogni giorno dai Paesi dell'Africa meridionale. Credo che sia un modello per l'Africa e non solo", ha osservato Oosthuizen.

Il sistema basato sulle commissioni offre maggiori opzioni ai produttori e premia l'assunzione di rischi in modo più significativo rispetto al semplice sistema all'ingrosso adottato in altre parti del mondo.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

© Carolize Jansen | FreshPlaza.it

Nel 2024, al mercato di Johannesburg sono state vendute 1,4 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli, pari a circa la metà del volume gestito dal mercato di Rungis a Parigi. Il sistema all'ingrosso ha perso quote di mercato sul volume complessivo di ortofrutta prodotta nel Paese, a favore della distribuzione al dettaglio e dell'export. Il mercato intende riconquistare Tali quote.

La scorsa settimana, in una sola giornata, il mercato ha registrato un fatturato di circa 70 milioni di rand, la migliore performance giornaliera di sempre, ma la perdita dei volumi commercializzati è preoccupante per la sicurezza alimentare. "Stiamo crescendo a livello di prezzo, ma non in termini di volume. Abbiamo una responsabilità in materia di sicurezza alimentare", ha sottolineato Oosthuizen.

I fattori politici ed economici che influenzano il mondo stanno sicuramente avendo un impatto anche sul mercato di Johannesburg: il cambiamento climatico, la guerra dei dazi, la sicurezza alimentare e la crescita della popolazione urbana. Di fronte a questa sfide, Oosthuizen ha ribadito l'importanza di potenziare le infrastrutture del mercato.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico