Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Stéphane Layani, Unione Mondiale dei Mercati all'Ingrosso

"Sensibilizzare sull'importanza dei mercati all'ingrosso"

L'Unione mondiale dei mercati all'ingrosso (WUWM) e la Federazione francese dei mercati all'ingrosso (FMGF) intendono promuovere meglio il ruolo fondamentale dei mercati all'ingrosso e il loro funzionamento. Con questo obiettivo, le due organizzazioni, in collaborazione con il mercato di Rungis, hanno preso parte per la seconda volta a Fruit Logistica di quest'anno, allestendo uno stand condiviso dalle tre organizzazioni. Stéphane Layani, presidente della WUWM, amministratore delegato del mercato di Rungis e tesoriere della FMGF, parla dell'importanza e della missione dei mercati all'ingrosso, sia in Francia che all'estero, e dei nuovi ambiti di sviluppo.

© World Union of Wholesale Markets
La missione della WUWM è contribuire allo sviluppo della rete di mercati all'ingrosso in tutto il mondo. L'organizzazione rappresenta 190 mercati all'ingrosso in 48 Paesi e 5 continenti / Cocktail co-organizzato dal mercato di Rungis SEMMARIS, GFI Frischemärkte Deutschland e.V. e FMGF a Fruit Logistica 2025.

Sostenibilità e sovranità alimentare
"I mercati all'ingrosso francesi, che distribuiscono i prodotti ortofrutticoli locali provenienti dalle diverse regioni, sono la spina dorsale del commercio locale e della ristorazione", spiega Stéphane Layani. Grazie a questa posizione, i mercati all'ingrosso rivestono un ruolo fondamentale di fronte ai cambiamenti sociali. In questo contesto, hanno dovuto adattarsi e rivedere alcune dinamiche, affrontando sfide nuove come il cambiamento climatico e la sovranità alimentare. La Francia si distingue per il suo impegno verso la resilienza alimentare e le problematiche legate alla sostenibilità. I ​​mercati all'ingrosso francesi lavorano attivamente per rafforzare la sicurezza alimentare, promuovendo la filiera corta e la produzione locale e integrando pratiche sostenibili nelle loro attività. Tra le loro priorità figurano tutti i miglioramenti necessari per ridurre le emissioni di gas serra attraverso la ristrutturazione degli edifici, la diversificazione delle fonti energetiche o lo sviluppo di una logistica a basse emissioni di carbonio. In quest'ottica, i mercati all'ingrosso francesi, sotto l'impulso del mercato di Rungis, stanno promuovendo l'etichettatura delle pratiche di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) dei grossisti attraverso una certificazione settoriale sviluppata in collaborazione con AFNOR, l'ente di certificazione di riferimento in Francia, in linea con il piano d'azione "Strategia CSR 2021-2024" precedentemente lanciato da SEMMARIS.

Ma i mercati all'ingrosso sono anche "impegnati a lavorare a stretto contatto con gli agricoltori per commercializzare la loro produzione nel modo più sostenibile e virtuoso. Il mercato di Rungis sostiene progetti di agricoltura agroecologica e ha anche firmato una partnership con l'ente pubblico di ricerca francese INRAE ​​per preservare la biodiversità agricola nelle serre per specie come gli agrumi, oltre a promuovere e contribuire alla diffusione di specie che si adattano ai cambiamenti climatici".

Ci sarà la Giornata internazionale della frutta e della verdura?
Lo sviluppo di pratiche sostenibili è diventato una priorità sulla scena internazionale e la WUWM contribuisce supportando la logistica sostenibile a basse emissioni di carbonio e la lotta contro lo spreco alimentare. La conferenza internazionale annuale della WUWM, "Mercati all'ingrosso e cibo del futuro: spunti e opportunità per il settore agroalimentare", si è tenuta a Rimini (Italia) lo scorso novembre (cfr. FreshPlaza del 4/11/2024) per esplorare il futuro del cibo e il ruolo essenziale svolto dai mercati all'ingrosso nell'approvvigionamento.

"Si tratta di una conferenza annuale che serve anche a rafforzare i legami tra i mercati all'ingrosso nei diversi continenti", spiega Stéphane Layani. È un'opportunità per la WUWM di ribadire il suo sostegno all'istituzione di una Giornata internazionale della frutta e della verdura, in collaborazione con numerose organizzazioni, tra cui FAO, Nazioni Unite, 5 a Day e il mercato all'ingrosso di Lo Valledor in Cile, per sensibilizzare sull'importanza di un'alimentazione sana e sostenibile. La prossima conferenza della WUWM, che riunirà i leader dei mercati all'ingrosso mondiali, si terrà a Johannesburg, in Sudafrica, dal 14 al 16 maggio.

"Sensibilizzare sull'importanza dei mercati all'ingrosso nella filiera alimentare"
A Fruit Logistica dello scorso febbraio, la WUWM ha esposto per il secondo anno consecutivo uno stand congiunto con FMGF e SEMMARIS. L'obiettivo era quello di dare alle organizzazioni un'elevata visibilità tra gli operatori internazionali del settore ortofrutticolo. Mentre la FMGF promuove le specificità dei mercati francesi, la WUWM offre una visione globale delle sfide del settore, promuove il dialogo e sostiene lo sviluppo dei mercati all'ingrosso attraverso iniziative congiunte. Inoltre, offre opportunità di networking e sensibilizza un pubblico internazionale sull'importanza dei mercati all'ingrosso nella filiera alimentare.

Per maggiori informazioni:
info@wuwm.org