"Quest'anno stiamo registrando una qualità eccezionale nei mandarini provenienti dalla Spagna", riferisce Benoît Maillard-Guillon della francese Ets Meseguer. Attualmente sono disponibili le varietà Nadorcott, Tang Gold e Orri, arrivate sul mercato tra fine gennaio e inizio febbraio. Tutte e tre le varietà soddisfano ampiamente le aspettative: "Come sempre, offriamo frutti visivamente accattivanti, dai colori intensi e anche molto profumati, con un rapporto zucchero-acidi ben bilanciato, che è il segno distintivo dei mandarini di qualità".
Frutta più delicata grazie ai frutteti in maturazione
Sebbene alcuni consumatori trovino i mandarini leggermente più aciduli delle clementine, la loro dolcezza sembra intensificarsi col tempo. Maillard-Guillon spiega: "Man mano che i frutteti maturano, il frutto diventa più morbido e aromatico. Con il passare del tempo, l'acidità svanisce e la qualità complessiva del gusto migliora. Negli ultimi 5-10 anni, abbiamo osservato un continuo miglioramento del sapore, a differenza dei mandarini dei frutteti più giovani di qualche anno fa, esteticamente accattivanti, ma spesso criticati per il loro profilo sbilanciato tra zuccheri e acidi".
Orri: la varietà di mandarino "più popolare"
Tra le diverse varietà, il mandarino Orri si distingue per la sua popolarità. "È una varietà che tutti amano. Coltivata vicino a Valencia, offre una freschezza imbattibile. Il risultato è un frutto esteticamente impeccabile, con un sapore deliziosamente dolce e nessuna traccia di acidità, pur mantenendo la sua caratteristica essenza di mandarino. È il secondo anno che ci viene assegnato il premio 'Flavour of the Year' per le nostre varietà di mandarini e clementine, e Orri resta la preferita, ottenendo punteggi da record", aggiunge Maillard-Guillon.
Volumi inferiori per un consumo moderatoNonostante l'eccellente qualità, i volumi di quest'anno sono più limitati. Maillard-Guillon afferma: "Stiamo registrando una modesta carenza di volumi, dovuta in gran parte al fenomeno naturale dell'alternanza. La produzione oscilla del 30-40% da un anno all'altro, il che fa ben sperare per un raccolto più abbondante la prossima stagione".
Tali volumi ridotti sono in linea con le attuali condizioni di mercato. "Il consumo non è particolarmente dinamico al momento. Mantenendo un'offerta equilibrata in linea con una domanda contenuta, garantiamo vendite fluide e riduciamo la necessità di rincorrere gli acquirenti. Questo approccio ci aiuta anche a mantenere i prezzi a un livello accettabile. Nel complesso, il mercato rimane ben bilanciato e le prospettive sono positive", conclude Maillard-Guillon.
Per maggiori informazioni:
Ets Meseguer
Benoît Maillard-Guillon
+33 146 864 170
benoit@etsmeseguer.fr
www.etsmeseguer.fr