Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Le previsioni di WAPA

La produzione di mele nell'emisfero australe è destinata a crescere rispetto al 2024

In occasione dell'Assemblea generale annuale a Fruit Logistica, venerdì 7 febbraio 2025, la World Apple and Pear Association (WAPA) ha pubblicato le stime sul raccolto di mele e pere nell'emisfero australe per la prossima stagione. Secondo le previsioni, che consolidano i dati di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Nuova Zelanda e Sudafrica, la produzione di mele è destinata a crescere del 5,5% rispetto al 2024, mentre si prevede che il raccolto di pere diminuirà del 3,3%.

Per quanto riguarda le mele, le previsioni del raccolto dell'emisfero australe per il 2025 riportano un aumento del 5,5% per un totale di 4.746.639 tonnellate rispetto allo scorso anno (4.499.328 t). Si prevede che il Sudafrica manterrà il suo primato come maggiore produttore con 1.474.767 tonnellate (+3,4% rispetto al 2024), seguito da Brasile (950mila ton, +14,2%), Cile (920mila ton, +0,7%), Nuova Zelanda (544.949 ton, +5,6%), Argentina (537mila ton, +5,8%) e Australia (319.923 ton, +5,5%).

Con 1.564.499 tonnellate, la Gala è di gran lunga la varietà più popolare, con un volume in crescita del 6,8% dal 2024, sebbene inferiore del 2,3% rispetto alla media dei tre anni precedenti. Anche le esportazioni dovrebbero aumentare (+5,3%) per raggiungere 1.653.976 tonnellate. Si prevede che Sudafrica (+5,5%) e Cile (+1%), i due maggiori esportatori, aumenteranno entrambi i loro volumi di esportazione, raggiungendo rispettivamente 641.488 e ​​507mila tonnellate. Le esportazioni dalla Nuova Zelanda dovrebbero crescere del 9,7% (376.106 ton in totale), con un aumento previsto anche per le esportazioni da Argentina. (90.000 ton, +8,2%) e Brasile (36.547 ton, +14,6%).

Per quanto riguarda le pere, i coltivatori dell'emisfero australe prevedono un leggero calo del raccolto (-3,3%), portando il totale a 1.446.970 tonnellate. L'Argentina (616mila ton), il maggiore Paese produttore, dovrebbe ridurre i suoi volumi del 10,9%. Il Sudafrica (551.642 ton), il Cile (208.025 ton) e l'Australia (62.467 ton), invece, dovrebbero aumentare la loro produzione rispettivamente del 2,9, del 3 e del 4,2%. La Packham's Triumph rimane la varietà più prodotta (601.322 ton, nonostante un calo del 2,7% rispetto al 2024), seguita dalle pere Williams Bon Chrétien (288.729 ton). Anche i dati delle esportazioni dovrebbero diminuire rispetto al 2024, con un totale di 689.155 tonnellate (-4,4%).

La previsione di produzione dell'Ue, pubblicata per la prima volta durante Prognosfruit 2024, è stata rivista a 10.388.550 tonnellate (in calo del 9,7% rispetto al 2023) per le mele e 1.792.839 tonnellate (+5,1%) per le pere. Le scorte di mele europee sono state pari a 3.687.100 tonnellate al 1° gennaio 2025, ovvero il 4,3% in meno rispetto al 2024. Il totale di 608.544 tonnellate per le pere europee è invece superiore del 4,5% rispetto all'anno precedente. La previsione sulle mele degli Stati Uniti per il 2024 era pari a 5.376.986 tonnellate (-2,3% rispetto al 2023), mentre i volumi di pere sono stati aggiornati a 390.128 tonnellate (-21,5%). I dati sulle scorte negli Stati Uniti sono stati inferiori del 3,9% rispetto al 2024 per le mele (2.053.915 ton) e del 26% per le pere (106.100 ton). Per approfondimenti, clicca qui.

Infine, l'Assemblea generale annuale ha confermato che la prossima edizione di Prognosfruit si terrà ad Angers, in Francia, dal 6 all'8 agosto 2025. Ulteriori informazioni sull'evento saranno presto annunciate sul sito web di Prognosfruit (www.prognosfruit.eu).

Per maggiori informazioni:
World Apple and Pear Association
+32 2 777 15 80
[email protected]
www.wapa-association.org

Data di pubblicazione: