Rese per ettaro, entrata in produzione, spese di impianto e di gestione annuali, quali le principali resistenze ai patogeni e quanti trattamenti fitosanitari sono previsti, sesto d'impianto e forma di allevamento consigliata, oltre che chiarimenti sui diritti/doveri del Club Eden Gold: sono queste le domande e le curiosità che diversi agricoltori hanno voluto approfondire insieme ai tecnici che seguono i frutteti e al vivaio che moltiplica le piante, durante il convegno organizzato lo scorso venerdì 26 gennaio a Nettuno (Roma), per confrontarsi e approfondire le caratteristiche della Pera Eden.
A parlarne è Uzi Cairo della ditta Cairo & Doutcher, distributore esclusivo per l'Italia delle piante di pera Eden. "È stato un appuntamento interessante, che ci fa comprendere quanto sia grande la voglia d'innovare da parte dei coltivatori, che vedono in questa cultivar l'opportunità per far ripartire la pericoltura italiana. Circa una cinquantina i presenti, provenienti soprattutto dalla regione Lazio. La superfice minima per poter entrare a far parte del club è fissata a un ettaro. Le principali caratteristiche qualitative del frutto sono: shelf-life, croccantezza e grado zuccherino (da 14 fino a 18°Brix).
Uzi Cairo
"La pianta - aggiunge Cairo - entra a frutto già dopo il primo anno dal trapianto, potendo contare su una massima produttività stimata intorno a 40-50 ton/ettaro. La pianta di Eden risulta tollerante a Stemphylium vesicarium, Alternaria spp, Colpo di fuoco e Psilla. In media, ad oggi sono stati effettuati circa 10-12 trattamenti/anno (incluse 4-5 concimazioni fogliare). Le spese totali per la gestione annuale di un ettaro si aggirano intorno ai 10-12.000 euro. Al momento, il portainnesto più diffuso è BA29 con ottima affinità, mentre l'impollinatore migliore si è dimostrata la pera Coscia. Altro dato emerso durante l'incontro sono le 3 classificazioni di piante in base al numero di rami pronti (4-5+; 2-3+ e speronate). Le principali caratteristiche delle piante che vengono consegnate al produttore sono I, II e III scelta, a seconda del numero di rami pronti, altezza e diametro". (Nella foto in basso a sinistra, Lauro Simeoni con pere di altre varietà da tempo presenti sul mercato, con evidenti problemi di Alternaria. A destra: Uzi Cairo, Lauro Simeoni e Ido Bendor in fiera).
![]() | ![]() |
L'azienda pugliese anticipa che il prossimo 20 febbraio 2023, a Gioia Tauro (Reggio Calabria), si svolgerà una presentazione della varietà, mentre sono già partiti i preparativi per la terza edizione del Field Days dedicati alla pera Eden, in programma ad agosto 2024. "Un altro appuntamento per portare in campo agricoltori, consulenti e commercianti e dimostrare loro il grande risultato economico che stiamo illustrando da alcuni anni".
Per maggiori informazioni:
Uzi Cairo
Vivai Cairo&Doutcher di Uzi Cairo e figli
Contrada Vigna Grande - località Seminaristi
73043 Copertino (LE)
+39 328 9863911
cairodoutcher@gmail.com
c.estero@cairodoutcher.com
www.cairodoutcher.com