Mancano pochi giorni alla fine della stagione del mango egiziano. Mahdi Salem, direttore tecnico di Sherouk Land for Agricultural Development, guarda indietro a una campagna di particolare successo.
"La nostra stagione termina il 15 novembre, anche se è ancora disponibile solo la varietà Keitt nei formati da 350 grammi a 900 grammi. Sul mercato locale continueremo a rifornirci fino all'inizio di dicembre", afferma Salem.
"Nel complesso, il successo della campagna ha superato le nostre aspettative, con volumi e prezzi di esportazione superiori all'anno scorso. C'è stata una forte domanda da parte dei paesi arabi, seguita dalla Russia e dai mercati europei", aggiunge il produttore.
La principale destinazione del mango egiziano quest'anno è l'Arabia Saudita, con volumi che hanno superato le 34mila tonnellate, con una crescita del 60% rispetto al 2021. Il mango egiziano viene esportato anche nei mercati europei, in Russia, Ucraina, Emirati Arabi Uniti, Omar, Qatar e Libano. L'anno scorso l'Egitto ha esportato 76.470 tonnellate, diventando uno dei primi 10 esportatori di mango al mondo. In attesa delle statistiche ufficiali per la stagione in corso, Salem sottolinea che i volumi di esportazione sono indubbiamente aumentati.
L'industria del mango, tuttavia, sta affrontando un clima sempre più difficile. Afferma Salem: "Le improvvise variazioni di temperatura durante la fase di fioritura sono state la sfida più grande che abbiamo affrontato quest'anno. Abbiamo dovuto intensificare le nostre operazioni agricole, come i trattamenti e l'irrigazione, per aiutare i frutti a sopportare lo stress".
Per maggiori informazioni:
Mahdi Salem
Sherouk Land for Agricultural Development
+20 102 462 6544
mahdi4salem83@gmail.com