Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il punto con Marconi Vivai ed Ecofarm Storti

Un bilancio relativo a tre anni di utilizzo dell'ozono

Marconi Vivai è un vivaio di piantine professionali da orto presente sul mercato dal 1970. Da sempre la sua attenzione è stata ottenere la massima qualità produttiva per i propri clienti. "La storica azienda di Roverbella di Mantova - si legge in una nota di Ecofarm, fornitrice di Marconi Vivai - ci aiuta a fare il punto sulla scelta fatta tre anni fa di introdurre l'ozono nel trattamento dell'acqua di irrigazione".

Come evidenziato da Massimo Marconi, uno dei titolari del vivaio: "La scelta era stata ponderata e finalizzata per offrire ai nostri clienti un prodotto sempre migliore, cercando di contenere il più possibile l'uso di prodotti chimici nella coltivazione. Certo, dopo tre anni di utilizzo possiamo avere ancora più riscontri circa i risultati ottenuti rispetto alle aspettative di partenza". Quella che era una scelta fatta per prevenire la formazione di biofilm nelle tubazioni e scongiurare lo sviluppo fitopatie sulle piante si è poi rivelata un fattore importante nella gestione sanitaria del vivaio.

Riccardo Marconi, membro della terza generazione nell'azienda a conduzione familiare, evidenzia l'aspetto agronomico: "Abbiamo due aspetti importanti da sottolineare: il primo riguarda i nostri clienti; il secondo la gestione interna. Le piante, soprattutto brassiche, lattughe, endivie e cicorie, assumono una conformazione più resistente, rendendole molto adatte al trapianto meccanico. Per quanto riguarda la gestione interna, dopo tre anni possiamo dire di essere riusciti a ridurre fino al 50% l'uso di fitofarmaci, nel contempo ottenendo una migliore sanificazione ambientale. Un altro aspetto importante è che la germinabilità dei semi di tutte le specie varietali utilizzate nel vivaio è aumentata di qualche punto percentuale".

A questo riguardo, una tesi di laurea svolta presso l'Università di Verona con cui Ecofarm, azienda fornitrice delle macchine ad ozono, collabora ormai stabilmente, rileva come l'uso di acqua trattata con ozono durante la germinazione e lo sviluppo della plantula sia un fattore importante per l'incremento della velocità di crescita. Riccardo Greco, assegnista presso l'ateneo e autore della tesi di laurea, evidenzia come il risultato sia evidente in laboratorio, confermando quanto visto in vivaio.

Giorgio Zaffani, responsabile scientifico di Ecofarm, riassume quanto sta facendo l'azienda, tra ricerca e applicazione in campo: "Ormai molte aziende primarie del settore orticolo italiano stanno utilizzando la nostra tecnologia. I risultati sono evidenti e stiamo lavorando con Università e Istituti di Ricerca per dare evidenza scientifica a quanto i nostri clienti stanno apprezzando già da anni".

E conclude: "Se devo riassumere velocemente i vantaggi, eccone alcuni: disinfezione dell'acqua; saturazione di ossigeno nell'acqua; capacità di eliminazione di malattie fungine, batteriche e virali presenti in ambiente e sulla superficie fogliare; stimolazione della pianta. Tutto questo a un costo assolutamente competitivo, stimato in 0,40 euro/mq all'anno".

Per maggiori informazioni
Ecofarm Storti srl
Via Castelletto 10
37050 Belfiore (VR)
Italy
+39 045 6134390
info@ecofarmstorti.com
www.ecofarmstorti.com