Finora è stato un anno di vendite molto difficili per le susine dei Balcani. "A causa dell'abbondante raccolto tedesco, la quantità di prodotto disponibile è particolarmente elevata e di conseguenza la domanda di beni importati è bassa. Di conseguenza, le vendite sono state scarse e i prodotti tedeschi sono stati disponibili a prezzi piuttosto bassi. Inoltre, le condizioni meteo nella regione dei Balcani, ovvero i danni dovuti al gelo, alla grandine e alle forti piogge, hanno avuto un impatto negativo sulla disponibilità e sulla qualità. Allo stesso tempo, i coltivatori, comprensibilmente, non vogliono svendere i loro prodotti. Nel complesso, gli importatori hanno pertanto dovuto fare i conti con prezzi di acquisto elevati e prezzi di vendita abbastanza bassi", afferma Jan Gütinger, un importatore di susine con sede a Rietheim-Weilheim, in Germania.
"Fortunatamente ho interpretato in tempo i segnali provenienti dal mercato. Quando in Germania, all'inizio della raccolta, i prezzi delle susine hanno cominciato a scendere e le vendite sono rimaste stagnanti, ho deciso di interrompere la raccolta della varietà Lepotica (Cacaks Schöne) in Bosnia", afferma Gütinger. In Bosnia, la raccolta della Lepotica si è conclusa alla fine di luglio, circa due settimane prima del solito. Sono già state commercializzate anche le ultime susine Stanley di origine bosniaca.
© Fruchtgroßhandel GütingerSusine fresche dei Balcani: dal 2022 l'azienda Gütinger è certificata IFS Broker.
Attualmente Gütinger fornisce principalmente susine serbe della varietà Stanley. "Questo prodotto è di eccellente qualità e dovrebbe essere disponibile fino alla 36ma settimana. Dopodiché continueremo senza problemi con i prodotti polacchi delle varietà President e Presenta".
A destra: una piantagione di ciliegie allagata in Bosnia.
Sul mercato tedesco sono già stati forniti i primi prodotti della Moldavia, ma a causa delle abbondanti rese e dei prezzi bassi, questi risultano "poco interessanti". Alcuni anni fa, Gütinger integrava la sua fornitura con le susine turche. "In termini di prezzi, al momento sono soddisfacenti".
L'importatore di frutta vende i suoi prodotti sia sul mercato del fresco che ai trasformatori. "Su quest'ultimo mercato di vendita, la domanda di merci importate è stata decisamente inferiore rispetto all'anno scorso e all'anno prima. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le merci tedesche in eccedenza, che non hanno potuto essere vendute attraverso il mercato all'ingrosso, sono state destinate agli impianti industriali. Il livello più elevato dei prezzi rende poi difficile per le merci importate tenere il passo". Finora, la domanda è stata contenuta anche sul mercato del fresco e sui mercati all'ingrosso tedeschi.
Balcani: dominano Stanley e Lepotica
Le due varietà principali, Stanley e Lepotica, continuano a dominare le esportazioni. Dice Gütinger: "Fino al 90% del volume totale delle esportazioni in Serbia e Bosnia è rappresentato da queste due varietà. Tuttavia, ci sono piccoli cambiamenti a livello di varietà. In Bosnia, la varietà Rana è ormai quasi completamente scomparsa. Anche la varietà Felicia ha perso leggermente in importanza e, secondo me, continuerà a perdere quote di mercato anche nei prossimi anni".
Potenziale futuro per le albicocche dei Balcani
Nel corso degli anni, l'azienda a conduzione familiare Gütinger si è specializzata nel commercio delle susine dei Balcani e dispone di una rete di fornitori di fiducia. "Quest'anno abbiamo ricevuto le albicocche e, per la prima volta, anche le susine dalla Bosnia, e le abbiamo testate in commercio. I frutti sono simili alle albicocche del Danubio, che vengono coltivate ampiamente in Austria, e il loro gusto non è paragonabile a quello dei frutti spagnoli forniti nello stesso periodo". Le albicocche hanno il potenziale per diventare una grande integrazione all'assortimento e sto cercando di espandere il loro volume nella prossima stagione".
Foto: Fruchtgrosshandel Gütinger
Per maggiori informazioni:
Jan Gütinger
Fruchtgroßhandel Gütinger
Eschenweg 16
78604 Rietheim-Weilheim - Germania
+49 (0)7424 / 93 13 480
info@fruchtgrosshandel.net
fruchtgrosshandel.net