Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A cura di Ottavio Cacioppo

Nuovi orizzonti per il kiwi Supplì, dalla pianta madre alla conservazione dei frutti

Negli ultimi tempi, FreshPlaza ha dato ampio risalto alle caratteristiche eccezionali del kiwi Supplì, sottolineando le sue proprietà organolettiche e la produttività senza paragoni. A differenza della sua controparte più diffusa, la Hayward, i frutti di questo kiwi non causano allergie, aggiungendo ulteriori motivi di interesse a questa varietà innovativa.

La pianta madre del kiwi Supplì di oltre 50 anni viene sradicata per trasferirla da Latina Scalo a Sermoneta (LT)

Il kiwi Supplì, originario di Latina Scalo, ha fatto la sua comparsa 30 anni fa attraverso una mutazione della varietà Hayward. Il suo creatore, Claudio Tonini, ha depositato il brevetto di questa sorprendente varietà due anni fa, riconoscendo il suo potenziale unico.

Claudio Tonini, proprietario del kiwi Supplì

Quest'anno, il kiwi Supplì ha ancora una volta stupito piacevolmente gli addetti ai lavori. La pianta madre è stata delicatamente estratta dalla sua collocazione originaria all'interno della piantagione di Latina Scalo e trasferita nell'area di San Michele a Sermoneta, nel cuore di Latina, durante l'inverno.

La pianta madre viene sollevata dal trattore

La risposta di questa pianta è stata semplicemente spettacolare: un rigoglio di crescita che ha confermato e ampliato quanto già discusso in articoli precedenti riguardo alla sua vitalità e forza.

La pianta madre del kiwi Supplì trasferita a Sermoneta (LT)

Inoltre, l'anno scorso (da gennaio a marzo 2022), alcuni innesti sono stati eseguiti durante il periodo invernale. Questa operazione ha rivelato ancora una volta il carattere straordinario del kiwi Supplì.

La pianta madre messa a dimora nell’ubicazione di Sermoneta con un paletto di sostegno

Mentre il kiwi Hayward ha deluso in termini di produzione, il Supplì ha dimostrato di essere fedele alla sua eredità di abbondante fruttificazione, mantenendo la sua tradizione di oltre 30 anni.

Un aspetto che non può passare inosservato è il risultato ottenuto dalla frigoconservazione dei frutti raccolti nel 2022. L'analisi di queste prelibatezze ha rivelato un quadro eccellente.

Alcune piante di kiwi Hayward vengono innestate nel 2022 con innesti di kiwi Supplì che hanno fruttificato nel 2023

Al 23 luglio 2023, quando sono stati consumati gli ultimi frutti, conservati alla temperatura costante di 3°C del frigorifero domestico, la loro consistenza e il sapore si sono mantenuti intatti.

In sintesi, il kiwi Supplì continua a dimostrarsi un dono inaspettato nel mondo dell'orticoltura. Dalla sua origine come mutazione della Hayward alla sua capacità di adattarsi a nuovi ambienti, questa varietà ha dimostrato di possedere un fascino duraturo.

Alcune piante di kiwi Hayward vengono innestate nel 2022 con innesti di kiwi Supplì che hanno fruttificato nel 2023

La sua produzione generosa e la sua resistenza ai cambiamenti ambientali lo rendono un candidato ideale per coloro che cercano un kiwi che sorprenda sia sul campo che sulla tavola.

Per maggiori informazioni:
Ottavio Cacioppo
ottaviocacioppo@gmail.com

Data di pubblicazione: