Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Knuspr

"Nel settore ortofrutticolo, siamo stati i primi in Europa ad allestire un Autostore Fresh"

Il magazzino centrale del servizio di consegna online Knuspr a Garching, in Germania, copre 10.000 metri quadrati, compresa l’area dedicata all’Autostore Fresh, dove possono essere riempite e consegnate ai clienti fino a 7.000 casse al giorno. "Per i prodotti ortofrutticoli, lavoriamo con due zone di temperatura, una compresa tra 4 e 6 °C e l'altra tra 9 e 11°C. La temperatura nel surgelatore è a -26 °C", spiega il responsabile della divisione Christian Fieder, riferendosi alla buona qualità dei prodotti ortofrutticoli.

Fieder ci ha fatto visitare la struttura insieme al portavoce dell’azienda Manuel Kalleder.


Su un totale di 12.000 articoli, la quota di prodotti ortofrutticoli è del 26,2%.

"Questa qualità non si trova nei supermercati. Bisogna dire che per alcuni prodotti abbiamo disponibili solo 5 tonnellate invece di 20. Ma, da un lato questo significa che non buttiamo via quasi nulla, e dall'altro possiamo rispettare il nostro impegno di garantire sempre la freschezza ai nostri clienti. Dal momento che l’acquisto non viene effettuato tramite vendita al dettaglio fisica, i clienti si affidano a noi per la fornitura degli articoli che avrebbero scelto loro", dice Fieder.

Il primo Autostore Fresh in Europa
"Nel settore ortofrutticolo, siamo stati praticamente i primi in Europa ad allestire un impianto di Autostore Fresh. Per fare questo abbiamo elaborato con il produttore e distributore del sistema Autostore, un concept che copre l'intero processo, compreso la refrigerazione", spiega Fieder.

Per favorire il benessere dei dipendenti, sono state installate sopra le porte le lampadine a luce diurna a spettro completo e i tappetini antifatica sul pavimento. "Questo comporta anche che i dipendenti cambino postazione più frequentemente e lavorino in diverse posizioni di prelievo all'interno della struttura".


Una dipendente preleva un bins vuoto dal nastro trasportatore e lo riempie con gli ordini precedentemente trasmessi all'Autostore dal sistema di gestione clienti e visualizzato su uno display. Ad ogni cassa viene assegnato uno specifico codice a barre che corrisponde a uno preciso ordinativo.

7.000 casse al giorno
"Nell'area di surgelazione, i prodotti surgelati vengono stoccati, pallettizzati e pre-prelevati. Le dimensioni dei contenitori sugli scaffali possono essere regolate a seconda di ciò che desidera il cliente", afferma Fieder. "Utilizzando un sistema circolare a nastro, le casse ruotano continuamente e vengono utilizzate sia per lo stoccaggio che per il prelievo delle merci. Tutte le merci che devono essere refrigerate vengono consegnate e pre-prelevate nell'area refrigerata. Ciò significa che vengono assemblate in modo che possano essere successivamente collocate nei singoli settori, ma il valore aggiunto e l'efficienza del sistema Autostore riguardano già la fase di stoccaggio".

Postazione circolare a nastro.

Per mantenere il consumo energetico dei motori elettrici il più basso ed efficiente possibile, l'Autostore è alimentato da batterie agli ioni di litio da 230 volt. "Fondamentalmente, le luci nella sala consumano più elettricità dello stesso Autostore", afferma Fieder, specificando che l’impianto viene continuamente manutenuto. "Il distributore della struttura controlla tutto il sistema una volta l'anno".


La griglia di 95 robot dell'Autostore.

Robot a guida autonoma e self-learning
Nella griglia, cioè sulla superficie con i binari, il controller Autostore si assicura che i robot non si intralcino a vicenda. "Ci sono 95 robot quassù, che agiscono tutti in modo autonomo. Ci sono stazioni di ricarica sulle pareti, a cui i robot si avvicinano autonomamente non appena hanno bisogno di ricaricarsi. Nelle singole baie di carico e scarico, i robot aspettano di rimuovere le casse dalle baie così come inserire nuove casse nelle baie. Con ogni nuovo ordine, l'Autostore assimila le informazioni", dice Fieder.


Un passaggio sotto la griglia, con un bins.


I dipendenti riempiono i bins sotto la griglia. Foto: Knuspr

Spreco alimentare inferiore all'1%
Inoltre, "Save Me" insacchetta prodotti scontati con imperfezioni minori, oltre a consegnare merci in eccedenza alle organizzazioni per i banchi alimentari, mentre le merci vengono ritirate due volte a settimana dalle cucine della comunità. "In questo modo, possiamo ridurre la percentuale di merce invenduta a meno dell’1% e la percentuale di cibo sprecato anche a meno dello 0,1%", sottolinea Kalleder. I clienti dovrebbero essere in grado di fare tutta la spesa settimanale tramite Knuspr, motivo per cui, oltre ai prodotti ortofrutticoli, possono essere acquistati tutti gli altri prodotti, come fra gli altri detersivi, cibo per animali, alcool.

"La nostra passione è l'ortofrutta, ma è comunque importante offrire una gamma completa", afferma Fieder. "Grazie alla nostra filiera unica, e soprattutto al fatto che i fornitori ci portano i prodotti senza stoccaggio intermedio e noi lo trasmettiamo direttamente al cliente, senza passare da dark store o simili, possiamo garantire prezzi equi senza dover scendere a compromessi sulla qualità" aggiunge Kalleder.

Nell'ultima stazione, quella di spedizione, gli ordini vengono prelevati tramite il nastro trasportatore e smistati sugli scaffali. "In futuro la metà di questo capannone sarà automatizzata. Dopo aver implementato con successo l'automazione, anche la rimanente parte manuale della spedizione verrà automatizzata. I robot prelevano quindi gli ordini dal nastro trasportatore e li posizionano sugli scaffali. Una volta determinato il percorso degli ordini, i robot li posizionano sugli scaffali di flusso. Gli ordini da consegnare possono quindi essere caricati più facilmente e rapidamente nei nostri veicoli di consegna. Possiamo quindi utilizzare i dipendenti nelle aree in cui abbiamo comunque bisogno di più personale".

La conversione del sistema di automazione nell’area spedizioni dovrebbe iniziare a fine maggio/inizio luglio ed essere completata a fine agosto. Un altro magazzino si trova a Bischofsheim vicino a Francoforte, con una superficie di circa 8.000 mq.

Per maggiori informazioni:
Manuel Kalleder und Christian Fieder
Großer Kern GmbH
Tal 30
80331 Monaco - Germania
+49 89 307 688 90   
info@knuspr.de 
www.knuspr.de