Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Con il cambiamento climatico meno pomodori per salsa e pelati

La produzione mondiale di pomodori destinati alla trasformazione industriale potrebbe calare del 6% entro il 2050 per effetto dell'aumento delle temperature: tra le aree più colpite c'è anche l'Italia, che con 70 mila ettari coltivati e oltre 6 milioni di tonnellate di prodotto trasformato all'anno è il secondo produttore al mondo dopo gli Stati Uniti e prima della Cina.

A lanciare l'allerta è lo studio condotto da un gruppo internazionale di ricerca guidato da Domenico Ronga, professore associato di agronomia all'Università di Salerno, e Davide Cammarano, professore ordinario di agronomia alla Aarhus University in Danimarca. I risultati sono pubblicati su Nature Food.

"Finora l'impatto del cambiamento climatico in agricoltura è stato valutato prevalentemente su colture cerealicole come riso, grano e mais, e non su colture orticole di elevato interesse come il pomodoro", spiega Ronga. "Noi ci siamo focalizzati in particolare sul pomodoro da industria che, a differenza del pomodoro per il consumo fresco, viene coltivato in pieno campo e non in serra".

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Ansa

Data di pubblicazione: