Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Carlos Nemesio, responsabile del programma anguria di Anecoop:

"La domanda di angurie è alta e la fornitura limitata, quindi i prezzi sono alti e c'è tensione"

La superficie coltivata a meloni e angurie è diminuita quest'anno in Spagna, cosa che, insieme alle basse rese per metro quadrato dovute all'impatto del clima eccessivamente piovoso durante le settimane di semina, fioritura e allegagione, ha portato a volumi troppo bassi per soddisfare l'elevata domanda registrata dall'inizio della stagione.

"Molti coltivatori sono stati scoraggiati a piantare più meloni e angurie, dopo gli scarsi risultati dell'anno scorso. Al momento della semina, hanno dovuto affrontare anche delle restrizioni nelle forniture idriche e costi molto più elevati rispetto all'anno precedente", afferma Carlos Nemesio, direttore commerciale del programma anguria di Anecoop. "Mentre la riduzione della superficie è più evidente nel caso dei meloni, per le angurie varia tra il 7 e il 15%, a seconda della zona di produzione".

"Oltre alla riduzione della superficie dedicata alle angurie, le condizioni meteo sono state pessime da fine febbraio a inizio maggio, con giornate nuvolose e piogge abbondanti. È stato l'anno più piovoso degli ultimi 30 anni, soprattutto nel mese di aprile, quando è caduta la stessa quantità di pioggia di otto mesi dell'anno prima. Le avverse condizioni meteo hanno condizionato l'impollinazione, l'allegagione e la formazione dei frutti, determinando volumi inferiori, abbondanza di calibri piccoli e qualità interna molto irregolare, con frutti che hanno raggiunto diversi stadi di maturazione nello stesso lotto", afferma Carlos Nemesio. "Sebbene le rese medie ad Almeria raggiungano solitamente i 5 kg per metro quadrato, finora abbiamo raccolto tra i 2 e i 3 kg/mq, a cui dobbiamo sottrarre la percentuale persa per problemi di qualità".

Secondo il product manager di Anecoop, da quando è iniziata la campagna, la domanda è stata molto alta grazie al bel tempo nella maggior parte dei Paesi europei che, data la scarsa offerta, sta causando tensioni sui mercati. "La domanda è alta e l'offerta è insufficiente a soddisfarla, quindi i prezzi sono piuttosto alti e c'è molta tensione. I prezzi sono più che giustificati: circa 1,10 euro/kg per la frutta confezionata, quasi il doppio dei prezzi abituali nello stesso periodo dell'anno - per carenza di prodotto".

Solitamente c'è una certa sovrapposizione tra la fine del raccolto di Almeria e l'inizio di quello di Murcia, ma quest’anno dovrebbe essere diverso. "Murcia è in ritardo e avrà circa il 40% della normale fornitura di angurie, e anche se si sovrapporrà in qualche modo alla fine di Almeria, l'attuale gap tra domanda e offerta non sarà colmato. Al momento, la Spagna è l'unico Paese del bacino del Mediterraneo in grado di fornire angurie ma, da metà giugno, cominceranno ad arrivare le forniture da Turchia, Ungheria e Italia, che dovrebbero essere quelle abituali. Da quel momento in poi, i mercati europei potranno ricorrere a queste origini e, anche se non abbiamo molta produzione in Spagna, a causa della concorrenza di questi Paesi, i prezzi potrebbero risentirne", ha avvertito Carlos Nemesio.

I prezzi rimangono elevati e la fornitura di angurie non dovrebbe stabilizzarsi fino a metà luglio, quando andrà a pieno regime la produzione in pieno campo. Al momento, la maggior parte degli scaffali europei è ancora relativamente carente di frutta estiva e i prezzi sono alti.

Anecoop prevede di vendere circa 150mila tonnellate di angurie in questa stagione, in coincidenza con il 30° anniversario delle sue angurie senza semi Bouquet, attualmente destinate soprattutto ai mercati di Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Paesi nordici e Polonia.

"Quando, nel 1992, Anecoop ha avviato questo progetto, le angurie non erano un prodotto molto popolare in Europa, con un basso valore commerciale e un consumo nettamente più basso rispetto a quello attuale. Le nostre angurie senza semi sono state una rivoluzione per questa categoria e finora hanno fatto tendenza. I miglioramenti varietali hanno fatto crescere la domanda di angurie, fino a superare quella dei meloni. Attualmente è un prodotto con una resa per ettaro maggiore per il produttore, e il suo salto di qualità lo ha reso più appetibile per il consumatore e, di conseguenza, rispondere meglio alle esigenze del mercato", afferma Carlos Nemesio.

"Oggi è difficile trovare angurie con semi sugli scaffali europei, dove sono predominanti quelle senza semi, ad eccezione di mercati come la Francia che, per i suoi legami con il Marocco, importa ancora parecchie angurie da questo Paese. Le nostre vendite sul mercato interno rappresentano circa il 20% del totale, mentre il resto viene esportato nei Paesi dell'Ue".

Per maggiori informazioni: anecoop.com