Il consumo di funghi è in forte espansione, non solo di quelli tradizionali presenti tutto l'anno sugli scaffali, ma anche dei funghi selvatici e stagionali, molto richiesti ogni anno durante la stagione della raccolta. Tuttavia, l'universo dei funghi è composto da centinaia di migliaia di specie e c'è un'ampia varietà di funghi commestibili, ognuno con sapori, colori, consistenze e sfumature diverse, nonché proprietà medicinali. La Setacor, con sede a Cordoba (Spagna), vuole renderli sempre più accessibili ai consumatori.
"Fin dall'inizio, ho voluto innovare il settore dei funghi, offrendo una gamma diversa di varietà gourmet, con specie come la testa di scimmia, il fungo rosa, il lemon o il pioppino", dice María Rosas Alcántara, fondatrice di quest’azienda situata nel comune di Villafranca de Córdoba. "In effetti, siamo stati dei pionieri nella coltivazione dei funghi rosa in Spagna".
"L'idea di questo progetto è nata 20 anni fa. Ancora oggi ci sono pochissimi coltivatori di queste specie, in Spagna. Nel 2002 decisi di recarmi in Germania per ricevere una formazione sulla loro coltivazione, imparando dai produttori del Paese e sfruttando le mie conoscenze di biologa botanica", afferma María, che è stata anche coinvolta in un lodevole e vasto lavoro di cooperazione umanitaria internazionale in Africa. "Oltre a innovare le specie coltivate, abbiamo aggiornato anche le tecniche produttive".
"Nel 2011, ho acquisito un piccolo uliveto con l'intenzione di unire la coltivazione di ulivi e i funghi, e sono riuscita a produrre alcune specie su un substrato ricavato dalle foglie dei miei stessi ulivi. Una volta che il micelio si esaurisce nel substrato, viene restituito al campo sotto forma di compost, per nutrire l'uliveto". Questa tecnica è un esempio di ciclo sostenibile, con un impatto ambientale molto positivo. "In un'area di soli 2,5 ettari, riesco a sequestrare fino a 2.000 chilogrammi di anidride carbonica".
María Rosas Alcántara.
Oltre alla testa di leone (Hericium erinaceus), al fungo rosa (Pleurotus djamor), al lemon (Pleurotus citrinopileatus) e al pioppino (Agrocibe aegerita), che sono specie tropicali la cui produzione sarà disponibile tra circa due mesi, Setacor coltiva enoki ( Flammulina velutipes), fungo cardoncello (Pleurotus eryngii), fungo ostrica (Pleurotus ostreatus) e shiitake (Lentinula edodes), attualmente in stagione.
"La commercializzazione dei nostri funghi gourmet è rivolta ai negozi biologici e alle associazioni di consumatori, e possono essere acquistati anche direttamente attraverso il sito web dell'azienda, dove abbiamo a disposizione vassoi e casse di degustazione di funghi freschi. Questi ultimi contengono specie diverse, a seconda della stagione di produzione, e sono personalizzabili. Abbiamo anche funghi disidratati e farina di funghi".
La Setacor, che ha già ricevuto diversi riconoscimenti, l'ultimo dei quali è il premio Award for Excellence in Innovation for women in rural areas, assegnato nel 2020 dal Ministero dell'agricoltura, vuole portare la sua produzione sui mercati europei.
"Nel nord Europa, c'è una cultura micologica più estesa e un maggiore consumo di funghi. Insieme all’Extenda, azienda pubblica andalusa per la promozione all'estero, siamo concentrati a sviluppare un piano d’esportazione", afferma Maria Rosas. "Abbiamo già notato un certo interesse da parte del Belgio per i nostri funghi in scatola".
Per maggiori informazioni:
María Rosas Alcántara
Setacor
+34 670 015 421
info@setacor.com
www.setacor.com