Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Coltivazioni in provincia di Foggia

Topinambur, una OP pugliese ci crede

La O.P. Agritalia ha inserito nel suo catalogo commerciale un nuovo prodotto ortofrutticolo, il topinambur, un ortaggio a radice noto per i suoi innumerevoli benefici nutrizionali, seppure ancora poco diffuso sui bancali. Un ottimo alleato nello sviluppo della biodiversità e un prodotto davvero interessante, seppur di nicchia. Ce ne parla Michele Laporta, presidente della suddetta Organizzazione pugliese.

"Quando in Puglia è esploso il business dell'energia rinnovabile, ettari ed ettari di campi sono stati "coltivati" a pannelli fotovoltaici. Siamo stati impotenti spettatori della devastazione di vigneti, oliveti e colture ortofrutticole. La nostra è stata invece una scelta diversa: abbiamo deciso di devolvere una piccola parte dei terreni ubicati nell'area del sud foggiano a coltivazioni idonee a produrre materia prima per biomassa. Abbiamo studiato e ricercato quali frutti della terra potessimo iniziare a introdurre nella nostra programmazione, ed è stato così che abbiamo individuato il topinambur. Nel tempo, abbiamo registrato un'ottima tolleranza di questa coltura allo stress idrico e una risposta notevole alle avversità climatiche. Il topinambur è capace di resistere senza alcun tipo di trattamento. Questa è stata una delle ragioni che ci ha portati a guardare con estremo favore anche alla commercializzazione di questo tubero".

Il topinambur è un prodotto di nicchia, conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme o patata del Canada. E' un tubero che trova origine nel Nord America. La sua spiccata capacità di adattamento gli ha permesso poi di naturalizzarsi in Italia e in tutti i paesi europei a clima mite.

"Coltiviamo il topinambur esclusivamente con il metodo biologico. - continua Laporta- E' un prodotto apprezzabile per il gusto e per le innumerevoli proprietà nutrizionali. L'inulina presente nelle chip di topinambur stimola la motilità intestinale, aiutando l'evacuazione in soggetti affetti da stitichezza. Consigliato anche per i celiaci, in quanto non forma glutine. E' inoltre noto per facilitare la secrezione biliare verso l'intestino, agevolare la funzione digestiva e rafforzare l'organismo in generale. E' molto ricco di sali minerali come potassio, fosforo, ferro, selenio, zinco e magnesio. Si tratta di una fibra alimentare e, come tale, riduce l'assorbimento di glucosio, trigliceridi e colesterolo, diminuisce l'indice glicemico dei cibi glucidici e migliora la funzionalità intestinale". (In alto a destra: pianta di topinambur - coltivazione pugliese).

Nonostante gli indiscutibili benefici e i valori nutrizionali lo pongano fra i prodotti più ricercati, non è facile trovare il topinambur nelle insegne della GDO, se non in alcune regioni del nord Italia, in particolar in Veneto e Piemonte. "Ad ogni modo - conclude Laporta - lo sviluppo commerciale del tubero registra una tendenza positiva, anche se la bassa rotazione e la limitata comunicazione non ne fanno emergere il pieno valore. Siamo certi che le cose cambieranno in meglio nel breve periodo".

Per maggiori informazioni:
O.P. Agritalia Soc. Coop.
Vicinale Maranco, 51, 76121 Barletta BT
+39 0883 510888
info@opagritalia.it
opagritalia.it