Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nella stagione estiva, Aldi prevede di aumentare le vendite di frutta del 10% in Spagna

Aldi acquisterà un totale di 10.900 tonnellate di frutta di stagione di origine domestica tra aprile e settembre, mesi in cui prevede di aumentare le vendite di frutta di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

In tonnellate, ad eccezione di meloni e angurie, i frutti più venduti nell'ultimo anno sono stati pesche, nettarine e pesche piatte (paraguayos)

La catena di supermercati acquista frutta estiva principalmente dai fornitori di Andalusia, Murcia, Catalogna, Aragona ed Estremadura. In particolare, l'azienda acquista meloni e angurie dai fornitori di Almeria; pesche, nettarine, albicocche, ciliegie, susine, meloni e angurie di Murcia; nettarine, ciliegie, pesche, pesche piatte e susine di Lleida; pesche e ciliegie di Tarragona; susine, pesche piatte, nettarine, nettarine piatte (platerinas) e pesche dell’Aragona; pesche piatte, ciliegie e susine dell'Estremadura, e nespole di Granada.

Secondo la terza edizione dell'Osservatorio sui prodotti freschi di Aldi 2021, nel corso del 2020 i prodotti ortofrutticoli hanno rappresentato il 40% della spesa alimentare annuale delle famiglie. Il 36% è stato utilizzato per l'acquisto di frutta e verdura, ovvero un euro su tre. Dal 2016, l'acquisto di frutta e verdura in Spagna è aumentato di oltre il 3%, una crescita che ha subito un'accelerazione durante la pandemia.

Fonte: financialfood.es  

Data di pubblicazione: