Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento di Elisa Benetti di Fairtrasa Holland BV

Mele bio: inutile vendere a basso prezzo, meglio aspettare

Non è un buon periodo, per le mele estive biologiche. I prezzi sono bassi e non se ne comprende bene il motivo. "Non capisco quelle aziende che svendono il prodotto in questo periodo – afferma Elisa Benetti, punto di riferimento in Italia per la società di import export Fairtrasa Holland BV – in quanto nessuno dovrebbe avere fretta. Le mele sono di buona qualità e qualche settimana in cella può solo migliorarle. Nel nord d'Europa c'è molto prodotto proveniente dall'emisfero sud, ma siamo ben lontani da una situazione di surplus di mercato".

Elisa Benetti a una fiera nel 2019

La referente spiega inoltre che non si prevede un anno di piena produzione, in quanto in Polonia e altri Paesi dell'Est le gelate primaverili hanno diminuito in maniera significativa i potenziali produttivi.

"Ad esempio, le Gala si vendono bene fino a febbraio, quindi è inutile svenderle, come sta avvenendo in questi giorni. I consumatori sono ancora più sensibili al tema della sostenibilità, perciò le richieste di mele bio andranno ad aumentare non appena le temperature si abbasseranno e riapriranno scuole e mense".

"Uno dei nostri obiettivi – aggiunge Elisa Benetti – è quello di avere mele biologiche tutto l'anno. Grazie a nuove varietà che si conservano bene, e a varietà precoci in Veneto che si raccolgono a luglio, riusciamo a coprire 12 mesi l'anno. E' una sfida vincente, che ci permetterebbe di essere slegati dalle importazioni dall'emisfero sud".

Foto d'archivio

Elisa opera con aziende altamente professionali, in quanto gli importatori olandesi sono molto precisi e rigorosi. "Possedere la certificazione GlobalGAP è il minimo sindacale – conclude - per poter vendere all'estero in maniera seria. Io acquisto frutta biologica italiana, in particolare mele, pere e kiwi. Inizio la stagione a luglio, con le prime mele bio coltivate in provincia di Verona, per poi proseguire in diverse zone d'Italia".