Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Caratterizzati i responsabili della macchia nera del basilico ligure

Il basilico è un'erba aromatica economicamente importante in diversi Paesi del Mediterraneo e in altre parti del mondo, tra cui Francia, Israele, Italia e Stati Uniti. In Italia, circa 220 ettari di basilico vengono coltivati ​​ogni anno in serre e la principale area di produzione è la Riviera Ligure, dove il Genovese Gigante è la cultivar tradizionale e prevalente. Questa, che rappresenta il 90% dell'area totale di coltivazione del basilico, è consumata fresca e utilizzata per la produzione industriale del tipico pesto.

Negli ultimi anni, la tipica zona di coltivazione del basilico si è estesa dalla Riviera Ligure alle province meridionali del vicino Piemonte. In entrambe le regioni, il basilico viene coltivato principalmente in serra, dove il calo di temperatura durante la notte e la rugiada favoriscono focolai epidemici di malattie fungine come muffa grigia, peronospora e macchia nera.

Quest'ultima è la denominazione comune dell'antracnosi del basilico e si riferisce ai tipici sintomi fogliari, macchie marrone scuro irregolari o circolari, che in condizioni ambientali favorevoli si espandono e si uniscono in grandi macchie. Quando le lesioni si seccano, la lamina fogliare si sfalda. La malattia provoca anche lesioni necrotiche dello stelo che portano alla morte delle piante. La macchia nera è particolarmente grave negli impianti intensivi. Un focolaio di macchia nera su basilico è stato segnalato per la prima volta proprio nella Riviera Ligure. Una malattia simile in Florida è stata attribuita all'agente causale Colletotrichum sp.

I fitopatologi dell'Università di Catania, Reggio Calabria e Torino hanno studiato 15 isolati di Colletotrichum provenienti da piante di basilico con sintomi di macchia nera campionati nell'area ligure e li hanno caratterizzati sia morfologicamente sia mediante analisi del DNA.

"L'analisi ha rivelato che tutti gli isolati tranne uno appartenevano alla specie Colletotrichum ocimi, recentemente descritta, del complesso di specie C. destructivum. Solo un isolato è stato identificato come C. destructivum sensu stricto (s.s.). Nei test di patogenicità su basilico, gli isolati sia di C. ocimi sia di C. destructivum s.s. hanno provocato i sintomi tipici della macchia nera, dimostrando che sebbene C. ocimi prevalga in questa zona di produzione di basilico, non è l'unico agente causale della macchia nera nel nord Italia - spiegano i ricercatori - Inoltre, mentre non ci sono altri ospiti di C. ocimi conosciuti in tutto il mondo, la specie strettamente affine C. destructivum ha una vasta gamma di ospiti, suggerendo quindi un processo di speciazione di C. ocimi all'interno di questo complesso di specie guidato dall'adattamento all'ospite".

Fonte: Cacciola S.O, Gilardi G., Faedda R., Schena L., Pane A., Garibaldi A., Gullino M.L., 'Characterization of Colletotrichum ocimi Population Associated with Black Spot of Sweet Basil (Ocimum basilicum) in Northern Italy', 2020, Plants, 9, 654