Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sicilia: bene le precoci Black Magic e Victoria. Ok l'Italia per agosto

Uva da tavola: 2020 all'insegna delle alternanze climatiche

"Quest'anno bisestile (il 2020) si caratterizza per le alternanze climatiche, che mettono a dura prova la pazienza di noi viticoltori", afferma Giovanni Mangiapane, produttore di uva da tavola di Comiso (RG), il quale aggiunge: "La fase di fioritura delle cultivar Black Magic e Victoria è stata parzialmente compromessa. Grazie però a un attento e mirato lavoro di selezione dei grappoli e rimozione degli acini più piccoli (acinellatura - ndr), siamo riusciti a ottenere un ottimo prodotto. Fortunatamente, c'è stata complessivamente una buona fertilità dei grappoli".

Giovanni Mangiapane

"Tutto ciò mentre le rese in termini di kg per pianta risultano comunque di tutto rispetto – prosegue Mangiapane - I primi stacchi confermano una qualità ottima, con un buon grado brix. Bene anche la fase di ingrossamento dell'acino sulla varietà Italia, che partirà ad agosto. Qui gli unici interventi che praticheremo sono di tipo manuale nella selezione dei grappoli. Dunque niente agrofarmaci o biostimolanti di qualsivoglia tipo".

Black Magic

"A concorrere alla formazione perfetta dei nostri acini - continua l'esperto - è la corretta esposizione al sole, circostanza non casuale ma studiata attentamente. I venti predominanti di libeccio, inoltre, portano aria marina dalla costa (il mare dista a 5 km), che migliora sensibilmente la maturazione. Coltiviamo le varietà Black Magic e Victoria in impianti super-intensivi a tendone sotto serra, ma sempre nel rispetto del periodo di dormienza delle viti. Le serre sono dotate di impianti di micro irrigazione e gestite da sistemi computerizzati, con sonde per il rilevamento dati di ultima generazione. Ciò per favorire il massimo rendimento e il minimo consumo in acqua e nutrienti, nel rispetto delle falde acquifere".

L'azienda si estende su 7 ettari, dedicati esclusivamente alla produzione di uva da tavola di primissima scelta. La produzione media varia da 28 a 30 kg per singola vite in impianti super-intensivi, con sesti di impianto che arrivano a contenere circa 2300 piante a ettaro, con produzioni di circa 60/70 ton per ettaro, in epoche di maturazione anticipate.

Victoria

Uno dei processi principali di questa azienda è il compostaggio naturale di materie organiche recuperate da scarti nobili, che vengono laboriosamente miscelate con letami e fibre foraggere. In questo modo, diamo origine a sostanze ricche di nutrienti, che "impreziosiscono il suolo. Oggi, più che mai, c'è il dovere di conservare i suoli e la preservazione delle risorse idriche".

La vendita avviene sulle piante. Si parte da una stima approssimativa dei quantitativi, per avviare una contrattazione con i grossisti che acquistano l'intero appezzamento al fine di commercializzare l'uva, dopo averla lavorata.

Contatti:
Az. Agr. Mangiapane
Tel. +39 360905639
Email: mangiapane.g@live.it