Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Dopo una siccita' prolungata arrivano le alluvioni in Sicilia

Questo 2020 è un anno davvero strano, in tutti sensi! In tempi di pandemia ed emergenza economica planetaria, non si fa in tempo a scrivere della siccità prolungata che ha attanagliato la Sicilia fino a due giorni fa (vedi Freshplaza del 25/3/2020), che si scatena un putiferio dal cielo. Ma le piogge sono state davvero cosi abbondanti o è il territorio che, ormai devastato dall'incuria, non riesce a metabolizzare questi cambiamenti repentini?

La zona più colpita è quella in provincia di Siracusa; altrove nella Regione i danni sono stati di poco conto

Con le piogge - tanto attese fino a ieri - di questi due giorni in Sicilia, il sistema idraulico di smaltimento delle acque piovane è andato nuovamente in tilt, a causa come sempre dalla trentennale mancanza totale di manutenzione dei corsi d'acqua, a partire dai canali consortili, per proseguire con torrenti e fiumi.

E' presto per fare la stima dei danni
"Le sezioni originarie dei corsi d'acqua - dice un agricoltore del Siracusano - non ci sono più: sono ormai invase dai rovi, canne, arbusti, alberi e, soprattutto, dai numerosi interramenti. E così, come già denunciato decine e decine di volte, non appena i corsi d'acqua vengono interessati dalle piene, accade quello che è successo ieri (leggasi il 25/3/2020), cioè disastri ovunque. Al momento è presto per fare un'esatta stima dei danni, che cominceremo a quantificare nei prossimi giorni".

Al solito, adesso, ci sarà il balletto del rimpallo delle competenze e lo scaricabarile su "evento eccezionale". Quel che rimane eccezionale, in tutto questo, è invece il perseverare nella noncuranza!

"Ma rimane un fatto – prosegue il nostro intervistato - la mancanza di manutenzione che è alla fonte di quanto è accaduto. Chi ci va di mezzo, alla fine, sono le aziende agricole, quelle  che pagano l'IMU con sacrificio, una tassa patrimoniale che non serve, a quanto pare, a finanziare la manutenzione di questi corsi d'acqua da parte degli uffici preposti".

"E se le tasse devono servire al funzionamento delle risorse di pubblica utilità – prosegue l'intervistato - viene da chiedersi il perché di una tale scarsa attenzione da parte delle Istituzioni preposte alla conservazione del paesaggio; il perché della scarsa attenzione alla conservazione del reddito per gli agricoltori; il perché dell'abbandono del territorio per il mancato ricambio generazionale; il perché per l'esasperazione della tassazione diretta e indiretta...".

Insomma, la lista dei perché è lunga e potrebbe esserla ancora di più. Nel frattempo, gli agricoltori effettuano una manutenzione del territorio sia in inverno, regimando le acque con opportuni modellamenti dei terreni e con opportune opere di sgrondo, sia d'estate con le lavorazioni ai terreni. Quando però, per mancanza di reddito, iniziano a mancare gli agricoltori, finisce che in certe zone della Sicilia manca tutta l'attività di presidio del territorio e ciò rivela, in tutta la sua gravità, l'inefficienza della pubblica amminstrazione.