Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Entro un mese incontro in Ministero

Revisione mezzi agricoli: decreti attuativi ancora in alto mare

Anno nuovo, burocrazia vecchia, specie sul fronte revisione dei mezzi agricoli. Alcuni mesi fa il Governo (quello precedente) aveva prorogato i termini per revisionare tutti i mezzi agricoli (cfr. Freshplaza del 8/07/2019) in quanto non erano mai stati promulgati i decreti attuativi. A oggi, trascorsi sei mesi, nulla è cambiato.

"Siamo sempre allo stesso punto - afferma Aproniano Tassinari, presidente dell'Unione Nazionale Contoterzisti - UNCAI - in quanto non si sa chi dovrà svolgere le revisioni, dove e in quali modalità. L'unica novità è che, entro i primi di febbraio, saremo convocati presso il Ministero e forse sarà la volta buona per sbloccare la situazione".

Nella partita gioca un ruolo importante l'Inail e in effetti ciò è logico, dato che le revisioni vengono svolte non tanto per la "salute" dei trattori e delle macchine operatrici, quanto per preservare l'incolumità degli operatori. 

Ma soprattutto, questi costi saranno a carico degli agricoltori? Una revisione effettuata a domicilio, che costo avrà? E' la domanda che si pongono i produttori, i quali vedono la revisione come una spinta al rinnovo del parco macchine. I mezzi più obsoleti sono i più pericolosi, ma i produttori ortofrutticoli non dispongono della liquidità per rinnovare il parco macchine.

Queste le attuali scadenze che entreranno in vigore se saranno pubblicati i decreti attuativi:

Veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983: revisione entro il 30 giugno 2021;
Veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1995: revisione entro il 30 giugno 2022;
Veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 2018: revisione entro il 30 giugno 2023;
Veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2019: revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione.