Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Reportage fotografico

Futuro su scala commerciale per le lattughe coltivate in idroponica

La ditta Emsland Gemüse GmbH, con sede a Emsbüren, da diversi anni utilizza con successo metodi moderni di produzione in serra di prodotti di alta qualità.

L'azienda di produzione high-tech, società controllata al 100% da Emsflower GmbH, attualmente produce tre diverse varietà di pomodori coltivati in serre di vetro ed è costantemente in fase di ammodernamento ed eventualmente ampliamento del metodo di coltivazione esistente e della selezione varietale.

L'ultimo traguardo in questo costante sviluppo dell'azienda è la coltivazione della lattuga tramite due diversi processi idroponici.


Marcel Schütze mostra una lattuga fresca e coltivata fuori suolo.

Nel sito principale della casa madre, la Emsflower GmbH, accanto all'enorme complesso di serre per piante ornamentali e fiori, c'è anche un parco avventura con un giardino giochi e un ristorante. Inoltre, vengono mostrate al pubblico varie fasi della produzione in serre di vetro.

La Lollo Bionda è una delle cinque insalate coltivate per il test di collaudo.

Il parco divertimenti è ora una delle principali attrazioni dell'area di confine tra Germania e Paesi Bassi. Da molti anni, produzione e divertimento si combinano con successo qui, afferma Marcel Schütze, economista aziendale e impiegato dell'azienda.


Vista dell'impianto di prova: nel primo metodo (vertical farming), le distanze tra le colture aumentano gradualmente durante la crescita. Più la pianta è grande, più ha bisogno di spazio per crescere.

Due diverse procedure
Recentemente, anche le insalate sono state prodotte nel sito principale, in un impianto idroponico high-tech. Il test attuale comprende cinque varietà, tra cui Salattrio, Lollo Rosso e Lollo Bionda.

Le cultivar di lattuga sono coltivate attraverso due diversi processi. "Il primo riguarda una struttura agricola in verticale: le piante vengono sottoposte al processo di coltivazione entro 30 giorni, dalla pianta giovane alla raccolta. In questo modo, gli intervalli tra le singole insalate crescono gradualmente. Questo processo è già per lo più informatizzato. Il secondo prevede l’utilizzo della sola tecnologia idroponica", afferma Schütze.


Il secondo metodo in sperimentazione è la coltura idroponica.


Diverse varietà di lattuga in coltura idroponica. 


Produzione commerciale già pianificata
Finora, le insalate sono state utilizzate principalmente nel ristorante che si trova sul posto. Tuttavia, è già richiesta un'espansione del processo e del commercio a livello regionale. "Il nostro obiettivo è espandere gradualmente la coltivazione e commercializzare le lattughe idroponiche entro 2 o 3 anni".


Piantine

Contatti:
Emsflower GmbH
Carl-von-Linné-Str. 1
48488 Emsbüren
Tel: +49 5903 93553 0
Email: info@emsflower.de
Web: www.emsflower.de