Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il clorpirifos e' tra i pesticidi piu' utilizzati negli agrumi in vendita in UE

Il chlorpirifos è tra i 15 pesticidi più utilizzati negli alimenti non trasformati in vendita nell'Unione europea secondo una rielaborazione dei dati UE curata da Health and Environment Alliance, Pan Europe, Pan Germany e SumOfUs. I frutti più contaminati sono gli agrumi. In particolare, il clorpyrifos è stato rilevato in 1 pompelmo su 3, nel 36% dei limoni, in 1 arancia su 4 e sul 25% dei mandarini.

Il clorpirifos è un pesticida su cui pesano pesanti accuse: in particolare alcuni studi scientifici lo ritengono responsabile di effetti dannosi sul cervello dei bambini. L'esposizione al clorpirifos, anche a piccole dosi, può danneggiare lo sviluppo del cervello dei bambini e i sistemi ormonali. Gli scienziati l'hanno collegato a una diminuzione del QI nei bambini, alla perdita di memoria, a disturbi endocrini, all'autismo e alla malattia di Parkinson. La partita sulla sua ri-autorizzazione in Europa è ancora aperta: l'autorizzazione scadrà il prossimo 31 gennaio e voci della Commissione europea ritengono che una nuova approvazione non è automatica. 

Gli Stati membri incaricati della valutazione della sicurezza di questo pesticida sono tra i paesi in cui i residui del pesticida sono stati rilevati più frequentemente nei frutti. La Spagna, dove circa 1 su 5 frutta campionata, tra cui il 40% delle arance e il 35% dei mandarini, è contaminata da clorpirifos, è lo Stato membro relatore incaricato di sorvegliare il dossier di riattivazione. La Polonia, in qualità di correlatrice, è in cima alla classifica come il paese con la più alta contaminazione di clorpirifos nelle mele.

Quasi 200.000 hanno già firmato la petizione #BanChlorpyrifos – lanciata da SumOfUs, la Health and Environment Alliance (HEAL), Générations Futures, Ecologistas en Acción e le filiali europee e tedesche della Pesticide Action Network – per chiedere ai governi europei e la Commissione di vietare il clorpirifos per sempre.

Fonte: Il Salvagente

Data di pubblicazione: