"La nostra azienda nasce a Modica nel 2002, nel lembo sudorientale della Sicilia, dalla passione per le erbe aromatiche e dall'amore per l'agricoltura. L'interesse e il rispetto per la natura ci hanno invogliato a sviluppare tecniche di coltivazione che tutelano il ciclo biologico naturale delle nostre colture". Con queste parole, Silvia Ruta, agronomo presso l'azienda agricola Aromi di Cava d'Ispica, descrive l'attività di famiglia che si occupa non solo di coltivare erbe aromatiche, ma anche di commercializzarle.
Silvia Ruta, agronomo.
"L'assenza di prodotti chimici per la difesa – continua Ruta - e la concimazione delle piante, la naturalezza e bontà dei nostri prodotti, sono i punti di forza che ci consentono di distinguerci dai sistemi convenzionali di produzione. La composizione particolare delle terre delle Cave d'Ispica, ubicate nei monti Iblei, conferiscono un aroma unico e inconfondibile ai nostri prodotti, che qui nascono spontanei da centinaia di anni".
Alcuni formati di confezioni
Aromi di Cava d'Ispica, da sei anni, è certificata BIO da CCPB. La coltivazione di questa azienda si estende per circa 12 ettari; l'erba aromatica prevalente è l'origano. La quantità prodotta annualmente varia in base alle condizioni climatiche dell'annata. Per quanto attiene la vendita, i diversi formati delle confezioni assolvono alle varie necessità degli acquirenti: si va dalle buste di origano in rametto da 30 e 40 gr per gli usi domestici, passando per i vasetti in vetro da 25 gr, a quello sbriciolato da un etto per il settore Horeca. Vasetti e rametti in bustine di diverso formato anche per timo, rosmarino, maggiorana e peperoncino.
L'origano possiede importanti proprietà medicinali, contenute nelle sommità fiorite. I fiori, appunto, contengono un olio essenziale formato da varie sostanze aromatiche, che sviluppano un particolare e inconfondibile sapore forte e penetrante. Le sostanze aromatiche contenute nell'olio essenziale dei fiori della pianta di origano esercitano diversi benefici sulla salute umana.
I canali di vendita sono, dunque, l'e-commerce, attraverso il sito web dedicato http://www.aromibio.com/shop (dove è possibile trovare il catalogo completo dei prodotti aziendali) ma anche la Grande Distribuzione Organizzata regionale e nazionale, i mercati all'ingrosso e, infine, il settore Horeca che, per l'alta gastronomia, è sempre alla ricerca di prodotti della tradizione gastronomica italiana.
Contatti:
Aromi di Cava d'Ispica
Via Rimembranza, 20
96019 - Rosolini (SR)
Tel.: +39 3277730608
Email: info@aromibio.com
Web: www.aromibio.com