Scarsità d'acqua e crescente domanda alimentare su scala globale, esigono in tutto il mondo l'uso di sistemi di irrigazione razionali.
E' l'agricoltura, infatti, il settore che utilizza il maggior quantitativo d'acqua (fino al 70-80%) e, anche nelle zone umide, la siccità è un rischio che può generare conseguenze catastrofiche.
"Ecco perché è bene che gli agricoltori adottino pratiche agricole che consentano il risparmio idrico". A dirlo è Giulia Giuffrè (in foto), direttore marketing di Irritec S.p.a., società specializzata in sistemi d'irrigazioni ad alto contenuto tecnologico.
Sistema d'irrigazione Irritec
Nelle regioni a clima temperato, le aziende agricole si sono dotate da tempo di invasi artificiali, onde sopperire a periodi occasionali o anche perduranti di siccità intensa. La microirrigazione, nel contesto, è un esempio di grande aiuto nel fronteggiare criticità, perché permette la distribuzione dell'acqua e delle soluzioni nutritive in piccole quantità e con maggiore frequenza, mantenendo il livello di umidità ideale della zona radicale e consentendo un'irrigazione precisa per ogni tipo di pianta, con ridotto consumo di acqua ed energia.
"Dopo aver analizzato la soluzione specifica più adatta al suolo, le colture e la fonte di approvvigionamento idrico - continua la manager - progettiamo e produciamo sistemi di irrigazione accessibili, sostenibili, efficienti e affidabili, che rispondono perfettamente alle esigenze dell'agricoltore".
L'azienda nel mondo
Il Gruppo Irritec, nato in Sicilia nel 1974, è tra i leader a livello mondiale della smart irrigation. Irritec ha come mission quella di migliorare l'efficienza dell'irrigazione in agricoltura e giardinaggio, riducendo l'impatto ambientale.
Sede dell'Irritec
"Con 11 stabilimenti e oltre 700 collaboratori - prosegue l'esperta - Irritec possiede sedi produttive e commerciali in Italia, Spagna, Messico, Brasile, Stati Uniti, Algeria, Germania e Cile. Nel suo impegno per l'ecosostenibilità, l'azienda ha inoltre lanciato il progetto Green Fields, che incoraggia gli agricoltori a smaltire correttamente i prodotti in plastica dopo l'uso, assicurando ai materiali una seconda vita. Questa iniziativa ha reso Irritec un'eccellenza dell'economia circolare".
Irrigazione Hi - TechInnovazione e sostenibilità sono valse numerosi premi internazionali a un'azienda che si rivolge a coltivatori, distributori e dettaglianti, puntando sempre al massimo risultato: cioè preservare il bene più prezioso del pianeta, l'acqua.
Tra gli ultimi ritrova dell'azienda troviamo il sistema Commander FLT (nella foto accanto). "Commander FLT è il nuovissimo programmatore Irritec per il controlavaggio dei filtri - spiega Giuffrè - Dotato di grande flessibilità, il nostro sistema permette di scegliere tra 3 diverse tipologie di irrigazione: a tempo, a differenziale di pressione oppure a m3. Il sistema si contraddistingue per la pratica programmazione mediante display".
Il dispositivo è predisposto per la comunicazione via bluetooth o wi-fi, con grande praticità d'impiego.
Contatti:
Irritec S.p.a.
via Gambitta Conforto, sn.
98071 - Capo d'Orlando (ME) ITALY
Tel: +39 0941 922 300
Fax: +39 0941 922 159
Email: giulia.giuffre@irritec.com
Web: www.irritec.com