Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Broccoli: tra febbraio e marzo si lavora con quantitativi soddisfacenti

Campagna che procede in maniera regolare, anzi quasi meglio rispetto allo scorso anno. E' appena iniziata la vendita di patate sotto serra, ma febbraio e marzo sono i mesi clou per il broccolo. A livello commerciale, Spagna e Marocco rappresentano i maggiori competitor. Facciamo il punto della situazione con un operatore pugliese.

"Abbiamo appena cominciato a commercializzare i primi limitati quantitativi di patate sotto serra, disponibili dalla provincia di Lecce. I volumi non sono molti, si attende la campagna delle novelle da pieno campo, prevista in aprile. Lavoriamo anche con broccoli, cavolfiori e finocchio (Foggia), carciofi (Lecce), pomodori e rucola. Da Polignano-Monopoli abbiamo in assortimento prezzemolo, aneto, scarole e lattughe Lollo. Disponibili anche fragole del metapontino". Così a FreshPlaza Francesco Romano, manager presso la pugliese Ro.Gr.An.

Con una situazione europea in affanno, Romano dichiara che la campagna patate dovrebbe risultare positiva. "Considerando gli stock del vecchio raccolto ancora presenti e la scarsa disponibilità di prodotto estero, la situazione italiana dovrebbe configurarsi bene. I prezzi delle patate novelle di Cipro sono elevati, quindi questo fa ben sperare per le quotazioni del prodotto nazionale. In attesa delle patate novelle pugliesi e siciliane, al momento arriva anche prodotto marocchino".

Per quanto riguarda broccoli e cavolfiori, nel Tavoliere delle Puglie non si sono registrati problemi legati al clima o alle temperature basse. "Sui broccoli siamo molto competitivi rispetto al prodotto spagnolo. D'altro canto, è questo il periodo il cui il prodotto si consuma maggiormente: tra febbraio e marzo riusciamo a lavorare volumi soddisfacenti. La situazione è migliore rispetto allo scorso anno".

"Da 15 giorni, inoltre, abbiamo cominciato a vendere fragole di varietà Rociera della zona di Metaponto-Policoro. Al momento, la richiesta è alta e pare che i quantitativi italiani e spagnoli non siano sufficienti a soddisfare la domanda di tutti i mercati di destinazione del prodotto".

Spagna e Marocco restano sempre i maggiori competitor, il secondo in particolare per il pomodoro. L'Egitto cerca di farsi strada sui mercati italiani. I prezzi rimangono stabili e in media non troppo elevati. "Il Marocco spinge molto, ma a livello qualitativo il pomodoro italiano vince ancora - continua Romano - C'è da dire che la concorrenza non sarebbe un grosso problema, se le origini del prodotto venissero chiaramente indicate".

Ro.Gr.An sta lavorando principalmente all'estero, in Ue, Ucraina e Serbia.

Contatti:
Francesco Romano - manager
RO.GR.AN. Srl
Cell.: +39 335 5374513
Email: rogranitalia@gmail.com