Per fare un bilancio della stagione kiwi 2018 per quanto riguarda l'emisfero sud e le attese per la stagione 2018/19 dell'emisfero nord, FreshPlaza ha intervistato Marino Silva, Italy Market Manager di Zespri.
Marino Silva
In riferimento alla crescita inferiore alle aspettative della produzione italiana di kiwi (cfr. FreshPlaza del 06/12/2018), il manager conferma: "Le condizioni climatiche rappresentano una variabile fondamentale per il nostro mercato ed effettivamente, rispetto alle stime di inizio settembre, i volumi di produzione del kiwi verdi sono risultati più contenuti, a causa delle cattive condizioni atmosferiche. Anche se quest'anno i volumi risultano al di sotto della potenzialità produttiva italiana per questa varietà, in generale il nostro Paese resta il primo produttore mondiale di kiwi anche per il 2018 e Zespri si conferma leader del mercato".
Guardando invece alla varietà gialla: "La stagione del SunGold di produzione italiana è in pieno sviluppo, con vendite di prodotto regolari, mentre riguardo alla varietà Zespri Green, la cui commercializzazione è cominciata in queste ultime due settimane, si prevede una stagione sulla falsa riga di quelle precedenti. Il volume dei kiwi Zespri Green infatti è rimasto in linea con la produzione 2017, al contrario della varietà SunGold, che registra un forte aumento, dovuto a diversi fattori. In primo luogo, l'aumento delle superfici coltivate a SunGold; in secondo luogo, la percezione di novità che il prodotto continuamente suscita nei consumatori e, infine, il sapore dolce tipico del SunGold che incontra i gusti di un pubblico più ampio rispetto alla varietà Green".
La stagione 2018 delle produzioni provenienti dall'emisfero sud ha visto anch'essa risultati positivi per il kiwi giallo. Marino Silva commenta: "Riguardo la varietà SunGold, la campagna dell'emisfero sud ha avuto una commercializzazione, seppure in forte crescita a livello di quantità, molto regolare. La domanda di Zespri SunGold è in forte crescita e l'introduzione del prodotto di origine Italia è collimato in modo perfetto con la chiusura della stagione di commercializzazione del kiwi proveniente dall'emisfero nord".
"Relativamente invece alla varietà Zespri Green, il sovrapporsi di prodotto con la nuova stagione Italiana ha creato una conseguente diminuzione di volumi commercializzati in tale periodo, con un finire di stagione leggermente più carico di prodotto che, di fatto, ha ritardato la chiusura della stagione di commercializzazione di qualche settimana rispetto al programma"
Il ruolo emergente della Grecia
In quanto alle crescenti preoccupazioni circa la competizione da parte del kiwi di produzione ellenica (si veda il precedente articolo summenzionato, dove si definiva un controsenso il fatto che lo scorso anno l'Italia sia diventata il primo importatore di kiwi dalla Grecia, NdR), bisogna fare dei distinguo.
"Il kiwi della Grecia - dichiara Marino Silva - si contraddistingue abitualmente per un prodotto di media qualità (negli ultimi anni hanno fatto notevoli progressi), con un costo inferiore dal prodotto origine Italia. Inoltre, la commercializzazione del prodotto origine Grecia comincia circa un mese prima di quella del prodotto Italia ed è principalmente per tale ragione che nel periodo Ottobre / Novembre l'Italia ha provveduto a importare volumi considerevoli".
"La qualità del kiwi italiano e le tecnologie di conservazione sono però nettamente superiori a quelle estere, compresi i parametri di sostanza secca e grado Brix".
Zespri ha ideato un proprio modello operativo integrato, conosciuto come Zespri System, che segue tutto il percorso di produzione del kiwi, dal momento della raccolta nel frutteto fino alla distribuzione al consumatore. Tale sistema garantisce livelli di qualità elevati, perché prevede regolari controlli su tutta la filiera produttiva, consentendo di rintracciare ogni singolo vassoio di kiwi e di ricondurlo al frutteto di origine.
Inoltre, lo Zespri System assicura la produzione e l'immissione sul mercato di prodotti con i medesimi standard di qualità: i kiwi Zespri, infatti, sono confezionati, conservati e trasportati in condizioni tali da arrivare al consumatore in perfetto stato.
"L'alto standard di qualità dello Zespri System - conclude il manager - ha un impatto anche sul costo del prodotto, ma per esperienza Zespri sa che il consumatore fidelizzato, quando riconosce la qualità, continua a scegliere il prodotto, nonostante il posizionamento prezzo premium.