Tracxpoint, un fornitore globale di soluzioni di prossima generazione per self-checkout degli alimentari, ha annunciato un accordo per la realizzazione di un carrello ad intelligenza artificiale (Artificial Intelligence Cart - AiC®) presso Conad del Tirreno, una delle sette cooperative della catena Conad, che conta oltre 3.000 punti vendita in Italia. Si tratta di una pietra miliare per la start-up israeliana che punta a posizionare la sua piattaforma AiC®. Conad del Tirreno inizierà l'implementazione dell'ecosistema AiC® nel 2019.
In diretto contrasto con il concept di punti vendita più piccoli e ad alta intensità di capitale, come Amazon Go o i suoi imitatori, che si affidano alle telecamere a soffitto per l'elaborazione in base alla posizione, la piattaforma Tracxpoint AiC utilizza un carrello della spesa collegato all'Intelligenza artificiale (Ai) che sfrutta telecamere abbinate a sensori di peso integrati e potenti GPU. L’AiC identifica così ogni articolo aggiunto e tolto dal carrello e gestisce, in maniera automatica, le transazioni e il pagamento all'uscita del negozio.
"Conad si è impegnata a implementare una serie di 'game changer' per il futuro dei suoi negozi fisici. L'AiC non è solo un nuovo carrello della spesa intelligente e con un design innovativo, in grado di rilevare visivamente alimentari e non. E' un intero ecosistema che porta la praticità digitale nel negozio fisico - e sarà un fattore rilevante per fidelizzare la clientela". Così Maurizio Barsacchi, direttore informatico di Conad del Tirreno.
"Senza richiedere alcuna infrastruttura connessa a un cloud, ogni AiC riconosce visivamente gli articoli, un vantaggio rispetto a concept concorrenti che si basano meramente sulla planimetria del punto vendita o sul posizionamento dei prodotti. Sarà l'inizio di un'esperienza in-store completamente nuova".
La piattaforma AiC® si distingue dai competitor per una serie di caratteristiche uniche in real-time, tra cui uno schermo sul carrello che fornisce l'accesso alla lista della spesa e invia offerte speciali personalizzate. Altra caratteristica brevettata è un sistema ad asta in tempo reale per i fornitori e un data mining completo. Inoltre, uno strumento di data mining conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) protegge i dati del cliente.
"Tracxpoint offre un mix unico di competenze nel nuovo ed entusiasmante mondo del deep learning e della computer vision - ha dichiarato Gidon Moshkovitz, co-fondatore e Ceo di Tracxpoint - Il nostro nuovo Retail AI Engine integrato nell'AiC® è costruito per riconoscere immediatamente e registrare oltre 100mila referenze. Ciò consente di adattarlo a clienti diversi e di soddisfare esigenze differenti".
"Da quando abbiamo lanciato la nostra prima soluzione due anni fa in oltre 150 punti vendita in Israele, abbiamo registrato un considerevole riscontro sul mercato. Stiamo portando a clienti e retailer nuovi livelli di tecnologia, convenienza e valore che nessuna soluzione esistente offre. Prevediamo la chiusura di altri importanti contratti negli Stati Uniti e nell'Ue nel 2019".
"Nonostante i cambiamenti significativi nella maggior parte dei settori della vita quotidiana fin dall'invenzione del carrello della spesa nel 1937, il suo aspetto e la sua funzionalità sono rimasti esattamente gli stessi - ha aggiunto Edi Bahous, direttore tecnico di Tracxpoint - Abbiamo deciso di cambiarlo completamente e creare un concept totalmente moderno, implementando le più recenti tecnologie hardware e software e abilitando la connettività 5G, mantenendo l'intuitiva e semplice fruibilità che gli acquirenti si aspettano e richiedono. Proprio come il 2006 ha segnato l'inizio della rivoluzione degli smartphone, il 2020 sarà l'inizio della nuova era per i retailer con il nostro AiC".