Ad Acate (RG), all'interno della Stazione Sviluppo e Ricerca di Syngenta sita nel cuore della fascia trasformata siciliana, abbiamo incontrato il Product Manager Solanacee della ditta sementiera, Bruno Busin, da noi intervistato all'interno di una serra vetrina impegnata con il Tredicy.

Bruno Busin, Product Manager Solanacee Syngenta Italia
"E' il momento più idoneo per mostrare questa varietà agli imprenditori agricoli - ha detto Busin - perché si tratta di un trapianto della prima decade di ottobre, che in questo periodo è al culmine della sua resa qualitativa e quantitativa".

Questo ciliegino trova la sua migliore espressione in abbinamento con il portainnesto Arnold, che ne esalta l'equilibrio e il rapporto produzione/qualità. Il potenziale produttivo si associa alla capacità della pianta di resistere al freddo invernale, e i frutti sono stati appositamente lasciati sulle piante per permettere ai produttori agricoli di verificare direttamente queste caratteristiche intrinseche della varietà.

Molto apprezzato dagli intervenuti il lato estetico del ciliegino Tredicy - con un grappolo uniforme ed elegante e frutti di colore rosso intenso - che recupera e ripropone le peculiarità del vero ciliegino della tradizione siciliana che si erano andate perdendo negli anni. Il Tredicy, grazie alle sue caratteristiche genetiche, è senz'altro la risposta alle esigenze dei produttori che, con questa varietà, di fatto ritornano non solo alla qualità ma anche al gusto della tradizione e, nel contempo, hanno la possibilità di essere riconosciuti sul mercato con un vero prodotto di origine siciliana.
Videointervista a Bruno Busin
Con Tredicy, Syngenta si è voluta mettere più che mai al fianco del produttore siciliano di ciliegino, andandogli incontro in maniera concreta, da una parte assecondando le esigenze produttive e, dall'altra, proponendo una varietà in grado di rispondere alle dinamiche della logistica e della commercializzazione ortofrutticola, grazie a un'ottima resistenza post-raccolto.

A sx. Ciro Santoro, Technical Crop Advisor Syngenta, guida una visita tecnica in serra.
"Il pomodoro Tredicy è un ibrido di ciliegino per trapianti dai primi di settembre a tutto ottobre in Sicilia - ha concluso Busin - particolarmente indicato per le coltivazioni a lungo ciclo invernale. La pianta è bilanciata e presenta internodi corti, oltre che un buon rigore che ben si addice alla coltivazione innestata. L'allegagione risulta ottimale, con un'elevata produzione di grappoli dal rachide verde intenso e di bell'aspetto. Le bacche sono di un rosso intenso, brillante, di un calibro che mediamente si aggira tra i 25 e 30 mm. Oltre a essere resistente alle principali fitopatie imperversanti al momento, Tredicy non presenta cracking nel post raccolta e, pertanto, ha un'ottima shelf life".